Cari amici e appassionati delle meraviglie di Milano,ci siamo lasciati alle spalle i mesi difficili del lockdown e i mesi estivi con tanta voglia di ripartire, ciascuno con il proprio lavoro, le proprie attività, le passioni che ci riempiono così tanto la vita. E tra queste passioni, per noi ci sono sicuramente i tour di "Visite guidate per tutti".
Purtroppo riteniamo che le disposizioni di sicurezza attualmente in vigore, benchè fondamentali per assicurare la salute di tutti dopo i sacrifici degli ultimi mesi, non siano compatibili con una piena esperienza dei tour di "Visite guidate per tutti".
Fiduciosi di poter riprendere presto a raccontarvi Milano, in questi mesi siamo al lavoro per portarvi interessanti novità.
Nel frattempo, continueremo a parlare della nostra Milano sulla pagina Facebook Visite guidate per tutti - In giro per Milano e sul nostro podcast "In giro per Milano". Insomma, se sta minga coi man in man!!!
CALENDARIO MARZO 2020
Ecco i tour con libro in omaggio, nati dalla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli: li riteniamo un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell’iscrizione. Ecco cosa vi proponiamo:
01 MARZO
Il Tredesin de Marz e i riti di primavera
Un'antica festa legata alla nascita della Cristianesimo a Milano, diventata sinonimo della Festa dei Fiori, ci porta a riscoprire miti e leggende della zona intorno a Corso di Porta Romana. Da San Giovanni in Conca a Santa Maria del Paradiso, ripercorreremo i luoghi dove nacquero numerosi miti e tradizioni legati all'acqua e alla rinascita della primavera.
QUANDO: Domenica 01 marzo h. 15.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO presso i resti di San Giovanni in Conca, al centro di piazza Missori.
DURATA 90 minuti circa – Percorso in esterno.
COSTO euro 14,00 (visita guidata + volume* in omaggio + microfonaggio)
* "Motti e detti meneghini" di Arcano, 144 pagine - Meravigli edizioni
Eventuale libro sostitutivo per prenotazioni di 2 persone
* “Milan e poeu pù – proverbi milanesi d’altri tempi” di Eugenio Restelli, 208 pagine - Meravigli edizioni
PAGAMENTO
- https://tag.satispay.com/InGiroperMilano allegando alla prenotazione copia del pagamento
- il giorno stesso in contanti
- possibilità di pagamento anche con carta di credito
07 MARZO
Palazzo Serbelloni, una magnifica residenza
Palazzo Serbelloni, tra i primi edifici neoclassici a nobilitare l'attuale Corso Venezia, diventò famoso per i ricchissimi interni, per il suo splendido giardino e per i fastosi ricevimenti. Addentrandoci tra le sale del primo piano, riscopriamo insieme la storia della famiglia Serbelloni e quella dei suoi illustri ospiti, dai protagonisti dell'Illuminismo come Verri e Parini ai sovrani come Napoleone Bonaparte e i grandi protagonisti del Risorgimento Vittorio Emanuele II e Napoleone III.
QUANDO: Sabato 07 marzo – h. 13.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Corso Venezia 16
DURATA: 90 minuti circa
COSTO: euro 25,00 (visita guidata + ingresso riservato + volume* in omaggio)
* Lanza - Somarè "Andar per cortili" , 176 pagine – Meravigli edizioni
Eventuale libro sostitutivo per prenotazioni di 2 persone
* Tito Livraghi "Il Romanzo di Milano" 192 pagine - Meravigli edizioni
PAGAMENTO
- https://tag.satispay.com/InGiroperMilano allegando alla prenotazione copia del pagamento
- il giorno stesso in contanti
- possibilità di pagamento anche con carta di credito
SABATO 14 MARZO
Alda Merini, la Poetessa dei Navigli
Riscopriamo i Navigli, non solo come vanto dell'ingegneria idraulica milanese ma anchecon gli occhi e le poesie di Alda Merini: teatro dei suoi amori, delle sue opere ma anche del suo “male di vivere”, ci incammineremo lungo il Vicolo Lavandai, il Naviglio Grande, la Darsena e il Naviglio Pavese, dove ancora risuonano i versi dolenti che narrano la storia della Poetessa dei Navigli anche grazie ai racconti di Aldo Colonnello suo grande amico.
QUANDO: Sabato 14 marzo – h. 10.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: sotto l’Arco monumentale di Piazza XXIV maggio
DURATA: 90 minuti circa
COSTO: euro 14,00 (visita guidata + microfonaggio + volume* in omaggio)
*“Alda Merini la poetessa dei Navigli” di Aldo Colonnello, 144 pagine – Meravigli edizioni
Eventuale libro sostitutivo per prenotazioni di 2 persone
*”Quartieri di poesia” 144 pagine – Meravigli edizioni
PAGAMENTO
- https://tag.satispay.com/InGiroperMilano allegando alla prenotazione copia del pagamento
- il giorno stesso in contanti
- possibilità di pagamento anche con carta di credito
Domenica 15 marzo
Il Cenacolo Vinciano e il borgo delle Grazie
Il borgo delle Grazie alla fine del XV secolo cambia drasticamente: da area destinata ai soldati per le loro esercitazioni, diventa dapprima un'area conventuale e poi un quartiere residenziale esclusivo legato al signore di Milano. Riscopriamo insieme la storia della Chiesa di Santa Maria delle Grazie e del suo refettorio, oggi museo del Cenacolo Vinciano famoso per la delicatissima e affascinante Ultima Cena di Leonardo da Vinci.
QUANDO: Domenica 15 Marzo h. 14.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO piazza Santa Maria delle Grazie 1 (di fronte alla chiesa)
DURATA 90 minuti circa
COSTO: euro 30,00 (visita guidata + microfonaggio + biglietto di ingresso al Cenacolo + volume* in omaggio)
*”Leonardo e Milano” di Nadia Gobbi - 144 pagine - Meravigli Edizioni
Eventuale libro sostitutivo per prenotazioni di 2 persone
*“Leonardo alla corte del Moro” di Dino Bonardi – 192 pagine – Meravigli edizioni
PAGAMENTO
- https://tag.satispay.com/InGiroperMilano allegando alla prenotazione copia del pagamento
- il giorno stesso in contanti
- possibilità di pagamento anche con carta di credito
Sabato 21 marzo
Risorgimento al femminile: Clara Maffei e le 5 Giornate di Milano
Le donne e il Risorgimento a Milano: non ci furono solo gli scontri in campo aperto ma anche discussioni e organizzazioni divulgate nei salotti e sui giornali. Tra le figure femminili dominarono Clara Maffei e Cristina Trivulzio di Belgiojoso, molto note in Italia e all'estero per i loro interventi: nel famoso salotto che cambiò varie sedi la prima e per il coraggio e l'anticonformismo la seconda. Riscopriamo insieme le protagoniste e i luoghi legati alle lotte che portarono all'Unità d'Italia in pieno centro cittadino.
QUANDO: Sabato 21 marzo – h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: via Croce Rossa presso il Monumento a Pertini
DURATA: 90 minuti circa – Percorso in esterno
COSTO: euro 14,00 (visita guidata + microfonaggio + volume * in omaggio)
*Raffaello Barbiera, "Il Salotto della Contessa Maffei" 272 pagine - Meravigli Edizioni
Eventuale libro sostitutivo per prenotazioni di 2 persone:
*"Le Cinque Giornate dell’insurrezione di Milano del 1848" 160 pagine – Meravigli edizioni
PAGAMENTO
- https://tag.satispay.com/InGiroperMilano allegando alla prenotazione copia del pagamento
- il giorno stesso in contanti
- possibilità di pagamento anche con carta di credito
CALENDARIO FEBBRAIO 2020
Ecco i tour con libro in omaggio, nati dalla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli: li riteniamo un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell’iscrizione. Ecco cosa vi proponiamo:
01 FEBBRAIO
Palazzo Serbelloni, una magnifica residenza
- SOLD OUT -
Palazzo Serbelloni, tra i primi edifici neoclassici a nobilitare l'attuale Corso Venezia, diventò famoso per i ricchissimi interni, per il suo splendido giardino e per i fastosi ricevimenti. Addentrandoci tra le sale del primo piano, riscopriamo insieme la storia della famiglia Serbelloni e quella dei suoi illustri ospiti, dai protagonisti dell'Illuminismo come Verri e Parini ai sovrani come Napoleone Bonaparte e i grandi protagonisti del Risorgimento Vittorio Emanuele II e Napoleone III.
QUANDO: Sabato 01 febbraio – h. 13.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Corso Venezia 16
DURATA: 90 minuti circa
COSTO: euro 25,00 (visita guidata + ingresso riservato + volume* in omaggio)
* Lanza - Somarè "Andar per cortili" , 176 pagine – Meravigli edizioni
* Tito Livraghi "Il Romanzo di Milano" 192 pagine - Meravigli edizioni
PAGAMENTO
- https://tag.satispay.com/InGiroperMilano allegando alla prenotazione copia del pagamento
- il giorno stesso in contanti
- possibilità di pagamento anche con carta di credito
SABATO 08 FEBBRAIO
La Cà Granda a Milano
La Cà Granda, oggi Università degli Studi di Milano, ha rivestito per secoli il ruolo di ospedale maggiore all’avanguardia non solo per le sue particolari tecniche costruttive. Visitando i cortili e la Sala Crociera, riscopriamo insieme le meravigliose decorazioni, le modifiche attuate nel corso della storia e l’uso dell’acqua che la resero un’opera di ingegneria ammirata e studiata anche da artisti quali Leonardo da Vinci e un nosocomio frequentato da ottimi medici.
QUANDO: Sabato 08 febbraio h. 10.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: via Festa del Perdono 3
DURATA 90 minuti circa.
COSTO euro 14,00 (visita guidata + volume* in omaggio+ microfonaggio) *”La Riviera di Milano” di Tito Livraghi 288 pagine – Meravigli edizioni
* Tito Livraghi "All’Osteria del Falcone" 192 pagine - Meravigli edizioni
PAGAMENTO
- https://tag.satispay.com/InGiroperMilano allegando alla prenotazione copia del pagamento
- il giorno stesso in contanti
- possibilità di pagamento anche con carta di credito
Sabato 15 febbraio
Milano sotterranea, alle radici della storia
- SOLD OUT -
Ogni giorno camminiamo sopra i resti dell’antica città di Milano: chiese nascoste, immagini miracolose, aree dedicate al culto dell’acqua e poi convertite ai culti cristiani. Dalle antichità romane ai giorni nostri riscopriamo il centro storico della città, percorrendo anche tunnel e passaggi seminascosti, (ri)scoprendo antiche tradizioni.
QUANDO: Sabato 15 febbraio h. 10.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO via Santa Radegonda angolo Piazza Duomo
DURATA 90 minuti circa – Percorso in esterno
COSTO euro 14,00 (visita guidata + volume* in omaggio+ microfonaggio)
*”Il giro di Milano in 80 misteri”di Giuseppe Tesorio , 192 pagine – Meravigli edizioni.
Eventuale libro sostitutivo per prenotazioni di 2 persone:
*”Storia di Milano” di Ettore Verga, 240 pagine – Meravigli edizioni.
PAGAMENTO
- https://tag.satispay.com/InGiroperMilano allegando alla prenotazione copia del pagamento
- il giorno stesso in contanti
- possibilità di pagamento anche con carta di credito
Domenica 23 Febbraio
Il Museo del Duomo: la Cattedrale infinita
- SOLD OUT -
Il duca di Milano, Gian Galeazzo Visconti, inizia la costruzione della Cattedrale nel 1386: stile e materiali non sono quelli abituali a Milano e questo lo rende un grande cantiere di scambi internazionali tra ingegneri e gli artisti che vi hanno collaborato nei secoli. Attraverso le sale del Museo ad esso dedicato, riscopriamo la storia del Duomo e della presa del potere della Vipera nei confronti del Diavolo Bernabò Visconti ma anche il cantiere al tempo di Leonardo da Vinci con i suoi studi e i suoi progetti.
QUANDO: Domenica 23 Febbraio h. 10.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell'orario indicato
DOVE: Davanti all'ingresso del Museo del Duomo - Palazzo Reale
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 20,00 (visita guidata + microfonaggio + biglietto d’ingresso + volume* in omaggio)
*”La cattedrale del Diavolo” di Luigi Barnaba Frigoli 144 pagine - Meravigli edizioni.
Eventuale libro sostitutivo per prenotazioni di 2 persone:
*"Leonardo e Milano" di Nadia Gobbi, 144 pagine – Meravigli edizioni
PAGAMENTO
- https://tag.satispay.com/InGiroperMilano allegando alla prenotazione copia del pagamento
- il giorno stesso in contanti
- possibilità di pagamento anche con carta di credito
CALENDARIO GENNAIO 2020
Ecco i tour con libro in omaggio, nati dalla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli: li riteniamo un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell’iscrizione. Ecco cosa vi proponiamo:
Sabato 11 gennaio
La Basilica di Sant'Ambrogio, scrigno di arte e di storia
- SOLD OUT -
Riscopriamo insieme le meraviglie di storia, arte e archeologia racchiuse nella Basilica di Sant'Ambrogio, simbolo di Milano, fondata dal primo Santo protettore della città e tradizionalmente considerata la seconda chiesa, dopo il Duomo, per importanza. Dall'età romana ai giorni nostri, ne seguiremo l'evoluzione, evidenziandone le caratteristiche che la rendono un riferimento importante per la fede e uno dei luoghi carichi di suggestione descritti nel romanzo storico di Ada Grossi, Centoquarantanove anni: è qui che venne infatti vergata una enigmatica pergamena (attualmente presso l'Archivio di Stato), che raffigura la pianta schematica della Basilica e che, nell'avvincente trama del suo romanzo, si carica di un messaggio cifrato e segreto davvero straordinario.
QUANDO: Sabato 11 gennaio h. 15.00
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: ingresso principale del Porticato della Basilica di Sant’Ambrogio,
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 15, 00 (visita guidata + sacello S. Vittore + microfonaggio + romanzo* in omaggio)
*Ada Grossi, ”Centoquarantanove anni”, 224 pagine – Meravigli edizioni
Eventuale libro sostitutivo per prenotazioni di 2 persone
*Tito Livraghi“All'Osteria del Falcone”, 192 pagine – Meravigli Edizioni
PAGAMENTO
- https://tag.satispay.com/InGiroperMilano allegando alla prenotazione copia del pagamento
- il giorno stesso in contanti
- possibilità di pagamento anche con carta di credito
18 GENNAIO
Palazzo Serbelloni, una magnifica residenza
- SOLD OUT -
Palazzo Serbelloni, tra i primi edifici neoclassici a nobilitare l'attuale Corso Venezia, diventò famoso per i ricchissimi interni, per il suo splendido giardino e per i fastosi ricevimenti. Addentrandoci tra le sale del primo piano, riscopriamo insieme la storia della famiglia Serbelloni e quella dei suoi illustri ospiti, dai protagonisti dell'Illuminismo come Verri e Parini ai sovrani come Napoleone Bonaparte e i grandi protagonisti del Risorgimento Vittorio Emanuele II e Napoleone III.
QUANDO: Sabato 18 gennaio – h. 10.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Corso Venezia 16
DURATA: 90 minuti circa
COSTO: euro 25,00 (visita guidata + ingresso riservato + volume* in omaggio)
* Lanza - Somarè "Andar per cortili" , 176 pagine – Meravigli edizioni
* Tito Livraghi "Il Romanzo di Milano" 192 pagine - Meravigli edizioni
PAGAMENTO
- https://tag.satispay.com/InGiroperMilano allegando alla prenotazione copia del pagamento
- il giorno stesso in contanti
- possibilità di pagamento anche con carta di credito
25 GENNAIO
La Sala delle Asse
Ultima opera di Leonardo nel primo periodo milanese, la Sala delle Asse al Castello Sforzesco ci rivela un meraviglioso pergolato dalle molteplici interpretazioni. In occasione della mostra "Sotto l'ombra del Moro - La Sala delle Asse" riscopriremo anche il monocromo di Leonardo, rivivremo i fasti della corte sforzesca e godremo di un allestimento davvero suggestivo e da non perdere.
QUANDO: Sabato 25 gennaio – h. 10.00
Si consiglia di arrivare irca 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Ingresso Torre del Filarete, Castello Sforzesco
DURATA: 90 minuti circa
COSTO: euro 24,00 (ingresso musei+visita guidata + microfonaggio + romanzo* in omaggio)
* Dino Bonardi "Leonardo alla corte del Moro", 192 pagine – Meravigli edizioni
* Giancarlo Mele "Il rapace", romanzo di ambientazione sforzesca, 352 pagine - Meravigli edizioni
PAGAMENTO
- https://tag.satispay.com/InGiroperMilano allegando alla prenotazione copia del pagamento
- il giorno stesso in contanti
- possibilità di pagamento anche con carta di credito