Oggi, 8 marzo 2015, chi si fosse trovato verso le 17 al Castello Sforzesco avrebbe senza'altro visto persone in costume medievale,un cav
aliere e il suo cavallo, magari avrebbe sentito rullo di tamburi e trombe...no, non era un'allucinazione ma un vero e proprio corteo storico.
Per promuovere"Arte Lombarda dai Visconti agli Sforza", la mostra che inaugurerà a Palazzo Reale il 12 marzo e che sarà la prima del periodo Expo.
Grazie all'Associazione Italia Medievale soldati in divisa con i loro stendardi, popolani, dame, nobili e cavalieri preceduti dai musici scortavano il duca Francesco Sforza a cavallo dal Castello fino a Palazzo Reale; il duca ha quindi consegnato un manoscritto contenuto in uno scrigno agli organizzatori della mostra, ufficializzando così quella che sarà una galleria di opere di artisti celebri tra i quali Giovanni di Balduccio, Bonino da Campione, Michelino da Besozzo, Francesco Zavattari, Bonifacio Bembo, Giovanni Antonio Amadeo, Bernardino Butinone, Bergognone sino ai leonardeschi Boltraffio, de Predis e Zenale.
La mostra sarà aperta fino al 28 giugno e sarà un'occasione per riscoprire l'importanza degli artisti lombardi così come le varie influenze che resero man mano Milano una vera capitale della cultura.
Che dire...che lo spettacolo abbia inizio!
Calcio e arte: un binomio in apparenza impossibile, che però negli ultimi anni ha trovato sempre più legami, talvolta davvero insospettabili. Se trent'anni fa fece scalpore il dipinto con cui Renato Guttuso immortalò Dino Zoff nell'atto di sollevare la Coppa del mondo, ora sono in tanti a scegliere lo sport più popolare al mondo e metterlo al centro della propria arte. Come il 33enne pittore messicano Betirri Bengtson, che dal 19 al 22 marzo prossimi esporrà le opere della sua "Serie Futbol" insieme agli altri artisti della LZ Fine Art Galeria al Superstudio Più (via Tortona, 27), nell'ambito della Affordable Art Fair, la fiera dell'arte alla portata di tutte le tasche, o quasi.
In "Serie Futbol", Betirri Bengtson focalizza il suo lavoro sulle rivalità che da sempre sono il sale del calcio: ecco allora rappresentati i derby di Milano e di Manchester, o le sfide sanguigne tra Juventus e Inter, che vi proponiamo in queste immagini gentilmente concesse da MN Italia.
"Con la serie futbol, ho voluto portare in vita il significato e la bellezza intrinseca del gioco del futbol, parte integrante della mia vita e di quella di milioni di persone in tutto il mondo - dice Bengtson - Si tratta di uno sport quasi parallelo ad una forma d'arte. Il gioco, il bel gioco, impegna ogni parte del corpo all'unisono ritmico, in armonia con la palla. Ha un effetto profondo sulla gente , perché è lo sport di tutti e chiunque, ovunque si può giocare. Non devi essere il più forte o il più alto, o avere i soldi. Tutto ciò che serve è una palla e la terra sotto i piedi. Ogni quattro anni, il calcio unisce il mondo per condividere questa passione con i Mondiali. L'assenza di immagine dei giocatori nei miei quadri, su un fondale indistinto, sposta l'attenzione sui valori, l'illuminazione e il movimento percepito dei corpi contrapposti, sottolineando la rivalità e le tradizioni di questo bellissimo sport senza tempo".
AFFORDABLE ART FAIR MILANO
19-22 MARZO 2015 Superstudio Più. Via Tortona 27, Milano
SUI TETTI DELLA GALLERIA VITTORIO EMANUELE
Milano dall’alto è davvero emozionante, soprattutto nelle belle giornate di vento quando il cielo è senza nuvole, di un bel colore azzurro: e allora, perché non approfittarne? Milano ha dei punti panoramici storici come la Torre Branca al Parco Sempione e naturalmente il Duomo con le sue terrazze. La prima offre l’occasione di godere del panorama a 360° della città, sebbene le visite siano limitate a 15 minuti circa, il secondo consente di instaurare un dialogo continuo tra la Cattedrale e la città, alla scoperta di santi, doccioni, giganti e decorazioni spesso curiose, oltre che naturalmente per osservare la Madonnina, simbolo della città.
Non mancano poi i casi di ristoranti o terrazze aperti al pubblico per una cena o un aperitivo in grado di garantire una vista spettacolare. Spesso altri luoghi sono aperti in occasione di iniziative speciali, come avviene spesso per Palazzo Unicredit e le aperture domenicali di Palazzo Lombardia.Ma dal 1 maggio Milano avrà un altro punto per essere ammirata dall’alto: si entrerà da piazza Duomo 21, si prenderà l’ascensore e si raggiungerà il 4° piano, da dove sarà possibile l’accesso ad una passerella che costeggerà la Galleria Vittorio Emanuele II per tutto il lato occidentale. Sarà una passeggiata sui tetti del centro di Milano, da dove si potrà apprezzare non solo la città, ma anche la copertura e la struttura della Galleria, il Salotto di Milano, che quest’anno compie ben 150 anni. Non si tratta però solo di un percorso da Piazza Duomo a Piazza della Scala dall’alto: ci saranno spettacoli e molte postazioni multimediali, un ristorante ma anche una pizzeria…insomma una vera e propria terrazza dove potersi riposare e distaccare dalla realtà frenetica della città.
Oggi, grazie a Gitec (Guide Italiane Turismo e Cultura)e Milano Card ho avuto una bella anteprima: anche se si tratta per il momento di un cantiere non accessibile al pubblico, il futuro promette benissimo.