CALENDARIO NOVEMBRE 2018
Ecco i tour con libro in omaggio, nati dalla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli previsti per il mese di novembre: li riteniamo un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell’iscrizione. Ecco cosa vi proponiamo:
Sabato 03 novembre
Casa Verdi, un grande progetto a Milano
Riscopriamo insieme il legame tra Giuseppe Verdi e Milano, un rapporto tormentato ma estremamente stimolante, che culminò con la Casa di Riposo per Musicisti. Progetto filantropico di grande importanza, del quale Verdi stesso scrisse: «Delle mie opere, quella che mi piace di più è la Casa che ho fatto costruire a Milano per accogliervi i vecchi artisti di canto non favoriti dalla fortuna, o che non possedettero da giovani la virtù del risparmio. Poveri e cari compagni della mia vita!» e dove decise di essere sepolto, accanto alla sua seconda moglie Giuseppina Strepponi.
QUANDO: Sabato 03 novembre – h. 11.00
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: piazza Buonarroti, 24
DURATA: 90 minuti circa
COSTO: euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio)
“Giuseppe Verdi e Milano” di Luigi Inzaghi, 160 pagine – Meravigli edizioni
Sabato 10 novembre
Alda Merini, la Poetessa dei Navigli
Riscopriamo i Navigli con gli occhi e le poesie di Alda Merini: teatro dei suoi amori, delle sue opere ma anche del suo “male di vivere”, ci incammineremo lungo il Vicolo Lavandai, il Naviglio Grande, la Darsena e il Naviglio Pavese, dove ancora risuonano i versi dolenti che narrano la storia della Poetessa dei Navigli, fino a raggiungere e visitare la casa-museo a lei intitolata.
QUANDO: Sabato 10 novembre – h. 10.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Piazza XXIV Maggio, 1
DURATA: 90 minuti circa
COSTO: euro 17,00 (visita guidata + microfonaggio + ingresso casa-museo Alda Merini + volume* in omaggio)
* “Alda Merini la poetessa dei Navigli” di Aldo Colonnello, 144 pagine – Meravigli edizioni
VISITA A CURA DI Sabina Sabatino
Domenica 18 novembre
Milano guarda in alto: Porta Garibaldi e Porta Nuova
Milano e i grattacieli: la sfida delle città è quella di crescere continuamente, cercando un dialogo tra nuove tecnologie, il progresso e la tradizione. Riscopriamo insieme la storia del Quartiere Garibaldi: da luogo di accampamenti militari a zona popolare e oggi esempio di eleganza e rappresentanza da far restare senza fiato, di recente arricchita da un parco davvero speciale, la Biblioteca degli Alberi.
QUANDO: Domenica 18 novembre – h. 10.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Piazza Città di Lombardia presso Auditorium
DURATA: 90 minuti circa – Percorso in esterno
COSTO: euro 17,00 (visita guidata + microfonaggio + album fotografico* in omaggio)
* “Milano guarda in alto” di Massimo Beltrame, 96 pagine – Meravigli edizioni
Sabato 24 novembre
Il Castello Sforzesco, da roccaforte militare a splendida residenza
Riscopriamo la storia del Castello Sforzesco, da roccaforte militare con i Visconti a splendida residenza signorile con gli Sforza e oggi cittadella di musei. Conosceremo i fatti storici, le architetture e le decorazioni che contribuirono a cambiare l'aspetto del Castello ma anche gli intrighi e le sfide che mettevano a confronto le maggiori corti italiane e i loro signori, come Galeazzo Maria Sforza e Ludovico il Moro.
QUANDO: Sabato 24 novembre – h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Biglietteria del Castello Sforzesco
DURATA: 90 minuti circa – Percorso in esterno
COSTO: euro 14,00 (visita guidata + microfonaggio + volume* in omaggio) * “Il rapace” (romanzo) di Giancarlo Mele, 352 pagine – Meravigli edizioni
Munirsi atonomamente del biglietto di ingresso ai musei: validità giornaliera, intero 5€, ridotto 3€, omaggio per Card Musei Lombardia.
CALENDARIO OTTOBRE 2018
Ecco i tour con libro in omaggio, nati dalla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli previsti per il mese di ottobre: li riteniamo un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell’iscrizione. Ecco cosa vi proponiamo:
Domenica 07 ottobre
Il Cimitero Monumentale, un museo a cielo aperto
Vero e proprio museo a cielo aperto, il Cimitero Monumentale permette di riscoprire la storia di Milano dal 1866 ai giorni nostri: tanti gli artisti che si fecero conoscere grazie alle loro opere funerarie per committenti importanti; molte le famiglie e i personaggi che fecero la storia di Milano e numerosissimi gli esempi di scultura e decorazioni che rendono questo luogo particolarmente suggestivo e punto d’incontro tra la città attuale e quella del passato. In particolare, al suo interno si trovano alcune tra le più grandi manifestazione del Liberty milanese, uno stile, quest'ultimo, che ha impresso una vera e propria svolta di gusto alla statuaria del cimitero.
QUANDO: Domenica 07 Ottobre h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Piazzale Cimitero Monumentale, davanti al cancello di ingresso
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 17,00 (visita guidata + microfonaggio + libro fotografico* in omaggio) *Massimo Beltrame, “Milano Viaggio nel liberty” (96 pagine a colori – Meravigli)
Sabato 13 ottobre
Milano e i Visconti: residenze signorili e fortezze militari
1385: Milano è passata sotto un unico signore, Gian Galeazzo Visconti. Grandi progetti e intrighi vengono orditi nei palazzi nobiliari e sui campi di battaglia, nelle piazze e nelle corti. Dalle antiche case-torri di Milano, ai quartier generali dei comandanti militari riscopriremo i luoghi che videro la sfida tra il “Diavolo” Bernabò e suo nipote Gian Galeazzo, ma anche l’ascesa di quest’ultimo, fino all’elevazione al rango di Duca di Milano.
QUANDO: Sabato 13 ottobre – h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: presso il portico del Teatro Dal Verme Via San Giovanni sul Muro 2
DURATA: 90 minuti circa
COSTO: euro 14,00 (visita guidata + microfonaggio + romanzo* in omaggio) *Luigi Barnaba Frigoli, ”Maledetta serpe” (352 pagine – Meravigli edizioni)
Domenica 21 ottobre
Il Verziere: quando le case chiuse erano aperte
Il Verziere, storico mercato delle verdure e quartiere popolare a due passi dal Duomo. Immortalato anche in poesie e racconti per le case chiuse dai nomi curiosi che vi si trovavano: el cilinder, il castelletto o la sbarra per citarne alcuni. Riscopriamo le storie legate ad alcune delle prostitute più note di Milano e alcuni provvedimenti presi per aiutarle.
QUANDO Domenica 21 ottobre h. 10.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Piazza Fontana
DURATA 90 minuti circa
COSTO: euro 14,00 (visita guidata + microfonaggio + volume* in omaggio) *”Bordelli Milanesi”di Luigi Inzaghi, 144 pagine – Meravigli edizioni.
Domenica 28 ottobre
La vigna di Leonardo e la casa degli Atellani
Riscopriamo uno dei giardini segreti più belli di Milano e la storia di una casa che risale all’epoca di Ludovico il Moro. Tra stanze e giardino, ci immagineremo la meravigliosa “vigna di Leonardo da Vinci”, le spettacolari feste della famiglia degli Atellani, ma anche l’intervento di restauro compiuto dall’architetto Piero Portaluppi e le importanti commissioni di Ettore Conti, in un intreccio di storie e collezionismo davvero suggestivo.
QUANDO: Domenica 28 ottobre h. 10.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO piazza Santa Maria delle Grazie 1
DURATA 90 minuti circa
COSTO:(pagamento il giorno stesso della visita)
euro 22,00 (visita guidata + ingresso Vigna di Leonardo + volume* in omaggio) *”Andar per cortili” di A. Lanza e M. Somarè – 176 pagine – Meravigli edizioni
CALENDARIO SETTEMBRE 2018
Ecco i tour con libro in omaggio, nati dalla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli previsti per il mese di settembre: li riteniamo un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell’iscrizione. Ecco cosa vi proponiamo:
Sabato 15 settembre
Milano e gli scavi M4, un meraviglioso viaggio nel tempo e nella storia
Grazie ai lavori della linea M4, altre tracce di Milano antica sono tornate alla luce: corredi funerari, resti murari, decorazioni e tanto altro. Lo stesso museo archeologico che ospita la mostra “Viaggio nel tempo con M4” è un autentico scrigno nel quale riscoprire l’illustre passato della nostra città.
QUANDO: Sabato 15 settembre – h. 10.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: corso Magenta 15
DURATA: 90 minuti circa
COSTO: euro 14,00 (visita guidata + microfonaggio + volume* in omaggio)
* “Alla scoperta della Milano Romana” di Bruno Pellegrino, 176 pagine – Meravigli edizioni
oppure
* “Milano archeologica” AA.VV, 176 pagine – Meravigli edizioni
VISITA A CURA DI Sara Nuzzi
occorre munirsi autonomamente del biglietto di ingresso al Museo prima dell’inizio della visita guidata
(intero euro 5,00; ridotto euro 3,00;con MilanoCard e Card Musei Lombardia-Milano ingresso libero)
Sabato 22 settembre
Crescenzago, la riviera di Milano
Riscopriamo la zona di Crescenzago, una delle tappe per chi da Venezia raggiungeva Milano ma anche riviera, dove soggiornavano i nobili e il loro seguito: tante le testimonianze delle meravigliose ville ancora presenti, ma anche delle cascine e soprattutto la meravigliosa chiesa di Santa Maria Rossa.
QUANDO: Sabato 22 settembre – h. 10.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: via Belluno 23
DURATA: 90 minuti circa
COSTO: euro 14,00 (visita guidata + microfonaggio + volume* in omaggio)
* “La Riviera di Milano” di Tito Livraghi, 288 pagine – Meravigli edizioni
VISITA A CURA DI Valentina Paoletich
Sabato 29 settembre
Milano guarda in alto: Porta Garibaldi e Porta Nuova
Milano e i grattacieli: la sfida delle città è quella di crescere continuamente, cercando un dialogo tra nuove tecnologie, il progresso e la tradizione. Riscopriamo insieme la storia del Quartiere Garibaldi: da luogo di accampamenti militari a zona popolare e oggi esempio di eleganza e rappresentanza da far restare senza fiato.
QUANDO: Sabato 29 settembre – h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Piazza Città di Lombardia presso Auditorium
DURATA: 90 minuti circa – Percorso in esterno
COSTO: euro 17,00 (visita guidata + microfonaggio + album fotografico* in omaggio) * “Milano guarda in alto” di Massimo Beltrame, 96 pagine – Meravigli edizioni
VISITA A CURA DI Stefania Gattuso
CALENDARIO MAGGIO 2018
Ecco i tour con libro in omaggio, nati dalla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli previsti per il mese di maggio: li riteniamo un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell’iscrizione. Ecco cosa vi proponiamo:
Sabato 5 maggio
Manzoni e Napoleone, Milano e la rivoluzione
Milano 1821: Alessandro Manzoni lavora su più fronti raccontando il suo tempo e la sua città tra i fermenti risorgimentali e la ricerca di una divina Provvidenza. Da piazza Beccaria a piazza Belgioioso riscopriamo personaggi e luoghi che ispirarono Manzoni e le sue opere tra le quali anche I Promessi Sposi.
QUANDO: Sabato 5 maggio – h. 10.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: piazza Beccaria
DURATA: 90 minuti circa – Percorso in esterno
COSTO: euro 14,00 (visita guidata + microfonaggio + volume* in omaggio) * “Alessandro Manzoni e Milano” di Luigi Inzaghi, 144 pagine – Meravigli edizioni
VISITA A CURA DI Sara Cortinovis
Sabato 12 maggio
Milano guarda in alto: Porta Garibaldi e Porta Nuova
Milano e i grattacieli: la sfida delle città è quella di crescere continuamente, cercando un dialogo tra nuove tecnologie, il progresso e la tradizione. Riscopriamo insieme la storia del Quartiere Garibaldi: da luogo di accampamenti militari a zona popolare e oggi esempio di eleganza e rappresentanza da far restare senza fiato.
QUANDO: Sabato 12 maggio – h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: piazza XXV aprile presso Porta Garibaldi
DURATA: 90 minuti circa – Percorso in esterno
COSTO: euro 17,00 (visita guidata + microfonaggio + album fotografico* in omaggio) * “Milano guarda in alto” di Massimo Beltrame, 96 pagine – Meravigli edizioni
VISITA A CURA DI Giorgio Calegari
Sabato 19 maggio
Giuseppe Verdi e Milano
Il rapporto tra Milano e Giuseppe Verdi inizia nel 1832, in pieno fermento risorgimentale: teatri, caffè, piazze e salotti diventano i luoghi di cospirazione e di scontri. Dall’Hotel de Milan alla Galleria Vittorio Emanuele riscopriamo i luoghi che conservano tuttora il ricordo del grande Maestro di Busseto.
QUANDO: Sabato 19 maggio – h. 10.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Piazza Scala
DURATA: 90 minuti circa – Percorso in esterno
COSTO: euro 14,00 (visita guidata + microfonaggio + volume* in omaggio) * “Giuseppe Verdi e Milano” di Luigi Inzaghi, 160 pagine – Meravigli edizioni
VISITA A CURA DI Sara Cortinovis
Sabato 26 maggio
Chiaravalle, storia di un’abbazia
L’Abbazia di Chiaravalle è un vero gioiello architettonico e decorativo, ricca anche di curiosità e leggende che ci guidano alla riscoperta della storia più antica di una Milano divisa tra Papa e antipapa, terreno fertile per ordini religiosi impegnati in azioni di bonifica del territorio. Riscopriamo l’identità di monaci, benefattori, guaritrici, artisti e architetti che resero l’abbazia un tesoro tutto da riscoprire.
QUANDO: Sabato 26 Maggio h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Via Sant'Arialdo, 102
Per arrivare: M3 Corvetto e linea 77 (9 fermate)
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio) *AA.VV., Abbazia di Chiaravalle 80 pagine a colori - Meravigli edizioni
VISITA A CURA DI Sabina Sabatino