Vai Col Libro...calendario visite guidate di aprile
Ecco il programma di aprile per i tour con libro in omaggio, nati dalla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli: li riteniamo un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell’iscrizione. Ecco cosa vi proponiamo:
DOMENICA 08 APRILE
La vigna di Leonardo e la casa degli Atellani
Riscopriamo uno dei giardini segreti più belli di Milano e la storia di una casa che risale all’epoca di Ludovico il Moro. Tra stanze e giardino, ci immagineremo la meravigliosa “vigna di Leonardo da Vinci”, le spettacolari feste della famiglia degli Atellani, ma anche l’intervento di restauro compiuto dall’architetto Piero Portaluppi e le importanti commissioni di Ettore Conti, in un intreccio di storie e collezionismo davvero suggestivo.
QUANDO: Domenica 08 aprile h. 15.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO piazza Santa Maria delle Grazie 1
DURATA 90 minuti circa
COSTO:(pagamento il giorno stesso della visita)
euro 22,00 (visita guidata + ingresso Vigna di Leonardo + volume* in omaggio) *”Andar per cortili” di A. Lanza e M. Somarè – 176 pagine – Meravigli edizioni
SABATO 14 APRILE
Le Cinque Giornate di Milano: protagonisti e testimonianze
Successe un ’48: una puntuale cronaca “a caldo” delle 5 giornate di Milano realizzata da Carlo Cattaneo, uno dei maggiori protagonisti della cacciata degli austriaci. Accompagnati dalle sue parole e dalle testimonianze di pietra ancora riconoscibili in città riscopriamo, giornata per giornata, cosa successe in quei giorni di gloria, sangue, confusione e paura durante i quali i cittadini si liberarono del dominio straniero e cacciarono Radetzky.
QUANDO: Sabato 14 aprile h. 10.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Sotto i portici del Teatro alla Scala
DURATA 90 minuti circa – Percorso in esterno.
COSTO (pagamento il giorno stesso della visita) euro 14,00 (visita guidata + microfonaggio + volume* in omaggio) *Le Cinque Giornate dell’insurrezione di Milano del 1848 160 pagine – Meravigli edizioni
SABATO 21 APRILE
Il Liberty e Milano: natura e progresso si incontrano
Il periodo post unitario, a Milano, è contraddistinto da grandi contrasti: massiccio inurbamento, rivoluzioni sociali, nuove costruzioni e innovazioni tecnologiche fanno della città un luogo di sperimentazioni. Da piazza Oberdan a corso Venezia, riscopriamo insieme le tracce di uno stile che, a cavallo tra Otto e Novecento, rappresentò il trionfo della borghesia e della modernità, in un rapporto altalenante tra equilibrio e rottura, spensieratezza e inquietudine.
QUANDO: Sabato 21 aprile h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Corso Venezia 47
DURATA: 90 minuti circa
COSTO: euro 17,00 (visita guidata + libro fotografico* in omaggio + microfonaggio) *Massimo Beltrame, “Milano Viaggio nel liberty” 96 pagine a colori – Meravigli edizioni
Sabato 28 aprile
Il Verziere: quando le case chiuse erano aperte
Il Verziere, storico mercato delle verdure e quartiere popolare a due passi dal Duomo. Immortalato anche in poesie e racconti per le case chiuse dai nomi curiosi che vi si trovavano: el cilinder, il castelletto o la sbarra per citarne alcuni. Riscopriamo le storie legate ad alcune delle prostitute più note di Milano e alcuni provvedimenti presi per aiutarle.
QUANDO: Sabato 28 aprile h. 10.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: piazza Santo Stefano, davanti alla chiesa
DURATA: 90 minuti circa
COSTO: euro 14,00 (visita guidata + libro* in omaggio+microfonaggio)*Luigi Inzaghi, ”Bordelli Milanesi” (144 pagine – Meravigli edizioni).
Vai Col Libro...calendario visite guidate di marzo
Ecco il programma di marzo per i tour con libro in omaggio, nati dalla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli: li riteniamo un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell’iscrizione. Ecco cosa vi proponiamo:
VENERDì 02 MARZO
Il Cenacolo Vinciano e il borgo delle Grazie
Il borgo delle Grazie alla fine del XV secolo cambia drasticamente: da area destinata ai soldati per le loro esercitazioni, diventa prima un'area conventuale e poi un quartiere residenziale esclusivo legato al signore di Milano. Riscopriamo insieme la storia della Chiesa di Santa Maria delle Grazie e del suo refettorio, oggi museo del Cenacolo Vinciano famoso per la delicatissima e affascinante Ultima Cena di Leonardo da Vinci.
QUANDO: Venerdì 02 marzo h. 17.00 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO piazza Santa Maria delle Grazie 1
DURATA 90 minuti circa
COSTO: euro 24,00 (visita guidata + microfonaggio + biglietto di ingresso al Cenacolo + volume* in omaggio) *”Leonardo e Milano” di Nadia Gobbi – 144 pagine a colori – Meravigli edizioni
VENERDì 09 MARZO
Il Cenacolo Vinciano e il borgo delle Grazie
Il borgo delle Grazie alla fine del XV secolo cambia drasticamente: da area destinata ai soldati per le loro esercitazioni, diventa prima un'area conventuale e poi un quartiere residenziale esclusivo legato al signore di Milano. Riscopriamo insieme la storia della Chiesa di Santa Maria delle Grazie e del suo refettorio, oggi museo del Cenacolo Vinciano famoso per la delicatissima e affascinante Ultima Cena di Leonardo da Vinci.
QUANDO: Venerdì 09 marzo h. 14.00 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO piazza Santa Maria delle Grazie 1
DURATA 90 minuti circa
COSTO: euro 24,00 (visita guidata + microfonaggio + biglietto di ingresso al Cenacolo + volume* in omaggio) *”Leonardo e Milano” di Nadia Gobbi – 144 pagine a colori – Meravigli edizioni
SABATO 10 MARZO
IL TREDESIN DE MARZ E L'ARRIVO DELLA PRIMAVERA
Un'antica festa legata alla nascita della Cristianesimo a Milano, diventata sinonimo della Festa dei Fiori, ci porta a riscoprire miti e leggende della zona intorno a Corso di Porta Romana. Da San Giovanni in Conca a Santa Maria del Paradiso, ripercorreremo i luoghi dove nacquero numerosi miti e tradizioni legati all'acqua e alla rinascita della primavera.
QUANDO: Sabato 10 marzo h. 15.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO presso i resti di San Giovanni in Conca, al centro di piazza Missori.
DURATA 90 minuti circa – Percorso in esterno.
COSTO euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio) * Milanesando di Cesare Comoletti, 176 pagine - Meravigli edizioni
Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti
DOMENICA 18 MARZO
Le 5 giornate di Milano: protagonisti e testimonianze
- POSTI ESAURITI -
Successe un ’48: una puntuale cronaca “a caldo” delle 5 giornate di Milano realizzata da Carlo Cattaneo, uno dei maggiori protagonisti della cacciata degli austriaci. Accompagnati dalle sue parole e dalle testimonianze di pietra ancora riconoscibili in città riscopriamo, giornata per giornata, cosa successe in quei giorni di gloria, sangue, confusione e paura durante i quali i cittadini si liberarono del dominio straniero e cacciarono Radetzky.
QUANDO: Domenica 18 marzo h. 15.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Sotto i portici del Teatro alla Scala
DURATA 90 minuti circa – Percorso in esterno.
COSTO (pagamento il giorno stesso della visita)
euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio) *Le Cinque Giornate dell’insurrezione di Milano del 1848 160 pagine – Meravigli edizioni
- Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti
SABATO 31 MARZO
Ferro e vetro: la Stazione Centrale e il progresso
- POSTI ESAURITI -
Il suo stesso architetto, Ulisse Stacchini, la definì Cattedrale del Movimento, per Milano rappresentò un simbolo di monumentalità e progresso, una sintesi di stili diversi che dialogavano con le recenti conquiste tecnologiche e ingegneristiche. Luogo di (frettoloso) passaggio, merita almeno una volta che ci si soffermi sulla sua storia e le sue caratteristiche anche in relazione al quartiere di rappresentanza industriale che nacque intorno ad essa.
QUANDO: Sabato 31 marzo h. 10.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Sotto l’orologio dell’arco di accesso alle Galleria delle Carrozze, verso piazza Luigi di Savoia
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 17,00 (visita guidata + libro fotografico* in omaggio+ microfonaggio)* “Milano Viaggio nel liberty” di Massimo Beltrame, 96 pagine a colori – Meravigli edizioni
Vai Col Libro...calendario visite guidate di febbraio
Ecco il programma di febbraio per i tour con libro in omaggio, nati dalla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli: li riteniamo un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell’iscrizione. Ecco cosa vi proponiamo:
DOMENICA 04 FEBBRAIO
La Basilica di Sant'Ambrogio, scrigno di arte e di storia
Riscopriamo insieme le meraviglie di storia, arte e archeologia racchiuse nella Basilica di Sant'Ambrogio, simbolo di Milano, fondata dal primo Santo protettore della città e tradizionalmente considerata la seconda chiesa, dopo il Duomo, per importanza. Dall'età romana ai giorni nostri, ne seguiremo l'evoluzione, evidenziandone le caratteristiche che la rendono un riferimento importante per la fede e uno dei luoghi carichi di suggestione descritti nel romanzo storico di Ada Grossi, Centoquarantanove anni: è qui che venne infatti vergata una enigmatica pergamena (attualmente presso l'Archivio di Stato), che raffigura la pianta schematica della Basilica e che, nell'avvincente trama del suo romanzo, si carica di un messaggio cifrato e segreto davvero straordinario.
QUANDO: Domenica 04 Febbraio h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell'orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Ingresso del Portico della Chiesa, piazza Sant'Ambrogio 25.
DURATA 90 minuti circa
COSTO
- euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio)*"Centoquarantanove anni" di Ada Grossi, 224 pagine - Meravigli edizioni
- Biglietto di ingresso euro 1,00 Per San Vittore in Ciel d’Oro
- Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti
SABATO 10 FEBBRAIO
Alla (ri)scoperta del Duomo di Milano
Simbolo di Milano e del lavoro di maestranze locali e straniere, scopriamo insieme
la nascita della Cattedrale meneghina tra storia e leggenda: da chi è stata fondata? Perché? Chi fu il primo architetto? La Chiesa principale dei Milanesi, luogo di antiche tradizioni è anche un vero e proprio museo della città per le numerose opere d’arte che custodisce: monumenti celebrativi, vetrate immense e sculture di tutte le epoche ma soprattutto la zona presbiteriale con un antichissimo altare e uno degli organi più grandi al mondo, sono solo alcuni degli esempi di ciò che (ri)scopriremo.
QUANDO: Sabato 10 Febbraio h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Davanti alla scala dell’Arengario, piazza Duomo
DURATA 90 minuti circa
COSTO:
- ·euro 12,00(visita guidata + volume* in omaggio) *La cattedrale del Diavolo di Luigi Barnaba Frigoli 144 pagine – Meravigli edizioni.
- Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti
- ·Biglietto di ingresso euro 3,00
SABATO 17 FEBBRAIO
San Maurizio, San Valentino e l’amore nell’arte
Chiesa conventuale meravigliosa, nota come la Cappella Sistina di Milano, i suoi splendidi affreschi ci rivelano anche i protagonisti di storie d’amore ritratti dai migliori pittori del XVI secolo: la Contessa di Challant e Ippolita Sforza
ma anche la leggenda della monaca che fece innamorare di sé Bernardino Luini, le sante che diventarono martiri per la gelosia dei loro pretendenti e molte altre. In occasione di San Valentino e della fine del Carnevale Ambrosiano riscopriremo racconti e creazioni divenute celebri nella tradizione milanese.
QUANDO: Sabato 17 Febbraio h. 10.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Chiostro del Museo archeologico, corso Magenta 15
DURATA 90 minuti circa
COSTO:
- ·euro 12,00(visita guidata + volume* in omaggio) *”Naviglio Galeotto” – 144 pagine – Meravigli edizioni
- Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti
SABATO 24 FEBBRAIO
Le Grazie e la casa degli Atellani
Il borgo delle Grazie alla fine del XV secolo cambia drasticamente: da area destinata ai soldati per le loro esercitazioni, diventa un quartiere residenziale esclusivo legato al signore di Milano. Riscopriamo insieme la storia della Chiesa di Santa Maria delle Grazie e quella della casa degli Atellani, ma anche il perché quest’ultima sia legata alla memoria di Leonardo da Vinci.
QUANDO: Sabato 24 febbraio h. 15.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO piazza Santa Maria delle Grazie 1
COSTO:
- ·euro 12,00(visita guidata + volume* in omaggio) * ”Leonardo e Milano” di Nadia Gobbi – 144 pagine a colori – Meravigli edizioni
- ·ingresso Vigna di Leonardo euro 8,00
Vai Col Libro...calendario visite guidate di gennaio
Ecco il programma di gennaio per i tour con libro in omaggio, nati dalla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli: li riteniamo un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell’iscrizione. Ecco cosa vi proponiamo:
SABATO 20 GENNAIO
Gli Arazzi Trivulzio: un calendario di storie e racconti
All'interno del Castello Sforzesco, riscopriamo come venivano descritti i mesi all'inizio del XVI secolo. Gli arazzi commissionati da Gian Giacomo Trivulzio, su disegno di Bramantino, raffigurano allegorie e attività agricole, in un ciclo di dodici rappresentazioni che, mese per mese, ci accompagnano alla riscoperta di antiche tradizioni.
QUANDO: Sabato 20 Gennaio h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Davanti alla Biglietteria del Castello Sforzesco
Occorre munirsi autonomamente del biglietto di ingresso ai Musei in base ai propri sconti e agevolazioni (intero 5€, ridotto 3€ https://rondanini.milanocastello.it/it/content/orari-e-biglietteria)
DURATA 90 minuti circa
COSTO
- euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio) *”Castello Sforzesco” di A.Monti-P.Arrigoni,144 pagine – Meravigli edizioni
- Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti
DOMENICA 21 GENNAIO
Il Cenacolo Vinciano e il borgo delle Grazie
- POSTI ESAURITI -
Il borgo delle Grazie alla fine del XV secolo cambia drasticamente: da area destinata ai soldati per le loro esercitazioni, diventa prima un'area conventuale e poi un quartiere residenziale esclusivo legato al signore di Milano. Riscopriamo insieme la storia della Chiesa di Santa Maria delle Grazie e del suo refettorio, oggi museo del Cenacolo Vinciano famoso per la delicatissima e affascinante Ultima Cena di Leonardo da Vinci.
QUANDO: Domenica 21 gennaio h. 13.00 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO piazza Santa Maria delle Grazie 1
DURATA 90 minuti circa
COSTO:
- euro 12,00 (visita guidata + microfonaggio + volume* in omaggio) * ”Leonardo e Milano” di Nadia Gobbi – 144 pagine a colori – Meravigli edizioni
- ingresso Cenacolo euro 12,00
DOMENICA 28 GENNAIO
ALLA (RI)SCOPERTA DEL DUOMO DI MILANO
TRA LEGGENDA E STORIA
- POSTI ESAURITI -
Simbolo di Milano e del lavoro di tante maestranze locali e straniere, scopriamo insieme la nascita della Cattedrale meneghina tra storia e leggenda: da chi è stata fondata? perché? chi fu il primo architetto? Innumerevoli le tradizioni, gli aneddoti, i modi di dire milanesi legati al Duomo e altrettanto numerose le opere d’arte che esso custodisce, oltre a potersi a pieno titolo considerare un interessantissimo museo di storia e di tecniche. Senza tralasciare naturalmente la sacralità che emana.
QUANDO: Domenica 28 Gennaio h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Davanti alla scala dell’Arengario, piazza Duomo
DURATA 90 minuti circa
COSTO:
- euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio) *La cattedrale del Diavolo di Luigi Barnaba Frigoli 144 pagine – Meravigli edizioni.
- Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti
- Biglietto di ingresso museo 3€