Vai Col Libro...calendario visite guidate di dicembre
Ecco il programma di dicembre per i tour con libro in omaggio, nati dalla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli: li riteniamo un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l'hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell'iscrizione. Ecco cosa vi proponiamo:
SABATO 02 DICEMBRE
La Basilica di Sant'Ambrogio, scrigno di arte e di storia
Riscopriamo insieme le meraviglie di storia, arte e archeologia racchiuse nella Basilica di Sant'Ambrogio. Simbolo di Milano, luogo fondamentale della storia milanese e della chiesa ambrosiana, fondata dal primo Santo protettore della città, è tradizionalmente considerata la seconda chiesa, dopo il Duomo, per importanza. Dall'età romana ai giorni nostri, ne seguiremo l'evoluzione, evidenziandone le caratteristiche che la rendono un riferimento importante per la fede, ma anche uno dei luoghi carichi di suggestione descritti nel romanzo storico di Ada Grossi, Centoquarantanove anni: in Sant'Ambrogio venne infatti vergata una enigmatica pergamena (che la giovane medievista milanese ha ritrovato presso l'Archivio di Stato), che raffigura la pianta schematica della Basilica e che, nell'avvincente trama del suo romanzo, si carica di un messaggio cifrato e segreto davvero straordinario.
QUANDO: Sabato 02 Dicembre h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell'orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Ingresso del Portico della Chiesa
DURATA 90 minuti circa
COSTO
- euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio)*"Centoquarantanove anni" di Ada Grossi, 224 pagine - Meravigli edizioni
- Libro jolly (per prenotazioni di 2 persone) di autori vari "Sant Ambroeus Tra storia e leggenda" 144 pagine - Meravigli edizioni.
- Biglietto di ingresso 1€ Per San Vittore in Ciel d’Oro
- Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti
SABATO 09 DICEMBRE
Il sogno di Gian Galeazzo e il Museo del Duomo
Posti esauriti
Il duca di Milano, Gian Galeazzo Visconti, inizia la costruzione della Cattedrale nel 1386: stile e materiali non sono quelli abituali a Milano e questo lo rende un grande cantiere di scambi internazionali tra ingegneri e gli artisti che vi hanno collaborato nei secoli. Attraverso le sale del Museo ad esso dedicato, riscopriamo la storia del Duomo e della presa del potere della Vipera nei confronti del Diavolo Bernabò Visconti.
QUANDO: Sabato 09 Dicembre h. 15.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell'orario indicato
DOVE: Davanti all'ingresso del Museo del Duomo - Palazzo Reale
DURATA 90 minuti circa
COSTO
- ·euro 12,00(visita guidata + volume* in omaggio) *”La cattedrale del Diavolo”di Luigi Barnaba Frigoli144 pagine - Meravigli edizioni.
- Libro jolly (per prenotazioni di 2 persone) di Luigi Barnaba Frigoli "La Vipera e il Diavolo” 352 pagine - Meravigli edizioni.
- Biglietto di ingresso 3€
- Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti
SABATO 16 DICEMBRE
San Lorenzo Maggiore e le antiche feste del 25 dicembre
Alla fine del IV secolo inizia la storia di una basilica tra le più antiche e le più curiose di Milano: tra ricche decorazioni e misteriose iconografie, materiali a volte nascosti e immagini miracolose, scopriamo insieme San Lorenzo Maggiore e le sue cappelle che ripercorrono più di 1600 anni di storia milanese ma che ci faranno riscoprire alcune delle tradizioni legate al 25 dicembre
-
-
QUANDO: Sabato 16 Dicembre h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Monumento di Costantino in Corso di Porta Ticinese 35
DURATA 90 minuti circa – percorso interno alla chiesa
COSTO
-
Euro 12,00(visita guidata + libro* in omaggio) *”Milano magica e stregata” 176 pagine – Meravigli edizioni
Libro jolly (per prenotazioni di 2 persone) "La cucina della nonna" 160 pagine - Meravigli edizioni
Euro 2,00 biglietto per Sant’Aquilino
Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti
Vai Col Libro...calendario visite guidate di novembre
Ecco il programma di novembre per i tour con libro in omaggio, nati dalla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli: li riteniamo un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell’iscrizione. Ecco cosa vi proponiamo:
DOMENICA 05 NOVEMBRE
Gli Arazzi Trivulzio: un calendario di storie e racconti
All'interno del Castello Sforzesco, riscopriamo come venivano descritti i mesi all'inizio del XVI secolo. Gli arazzi commissionati da Gian Giacomo Trivulzio, su disegno di Bramantino, raffigurano allegorie e attività agricole, in un ciclo di dodici rappresentazioni che, mese per mese, ci accompagnano alla riscoperta di antiche tradizioni.
QUANDO: Domenica 05 Novembre h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Davanti alla Biglietteria del Castello Sforzesco
Occorre munirsi autonomamente del biglietto di ingresso ai Musei (gratuito la prima domenica del mese)
DURATA 90 minuti circa
COSTO
- euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio) *”Castello Sforzesco” di A.Monti-P.Arrigoni,144 pagine – Meravigli edizioni
- Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti
SABATO 11 NOVEMBRE
ALLA (RI)SCOPERTA DEL DUOMO DI MILANO
Simbolo di Milano e del lavoro di tante maestranze locali e straniere, scopriamo insieme la nascita della Cattedrale meneghina tra storia e leggenda: da chi è stata fondata? perché? chi fu il primo architetto? Innumerevoli le tradizioni, gli aneddoti, i modi di dire milanesi legati al Duomo e altrettanto numerose le opere d’arte che esso custodisce, oltre a potersi a pieno titolo considerare un interessantissimo museo di storia e di tecniche. Senza tralasciare naturalmente la sacralità che emana.
QUANDO: Sabato 11 Novembre h. 10.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Davanti alla scala dell’Arengario, piazza Duomo
DURATA 90 minuti circa
COSTO:
- euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio) *La cattedrale del Diavolo di Luigi Barnaba Frigoli 144 pagine – Meravigli edizioni.
- Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti
- Biglietto di ingresso 3€
SABATO 18 NOVEMBRE
I segreti di Piazza Missori
Piazza Missori apparentemente sembra legata alla storia più recente di Milano, ma se ci si addentra nei suoi sotterranei, rivela la storia più antica della città e delle famiglie che abitarono nei suoi pressi. Riscopriamo insieme le tradizioni legate ai raccolti e alla
purificazione, le nobili casate che animarono nei secoli la vita culturale di Milano, le trasformazioni e sovrapposizioni di edifici che portarono all’aspetto attuale della piazza.
QUANDO: Sabato 18 Novembre h.15.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Abside di San Giovanni in Conca, piazza Missori
DURATA 90 minuti circa
COSTO:
- euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio) * Bruno Pellegrino, ”Alla scoperta della Milano romana” – 176 pagine illustrate – Meravigli edizioni
- Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti
SABATO 25 NOVEMBRE
Le Grazie e la casa degli Atellani
Il borgo delle Grazie alla fine del XV secolo cambia drasticamente: da area destinata ai soldati per le loro esercitazioni, diventa un quartiere residenziale esclusivo legato al signore di Milano. Riscopriamo insieme la storia della Chiesa di Santa Maria delle Grazie e quella della casa degli Atellani, ma anche il perché quest’ultima sia legata alla memoria di Leonardo da Vinci.
QUANDO: Sabato 25 novembre h. 15.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO piazza Santa Maria delle Grazie
DURATA 90 minuti circa
COSTO:
- euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio) * ”Leonardo e Milano” di Nadia Gobbi – 144 pagine a colori – Meravigli edizioni
- ingresso Vigna di Leonardo euro 8,00
Vai Col Libro...calendario visite guidate di ottobre
Ecco il programma di ottobre per i tour con libro in omaggio, nati dalla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli: li riteniamo un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell’iscrizione. Ecco cosa vi proponiamo:
DOMENICA 08 OTTOBRE
CHIARAVALLE, STORIA DI UN’ABBAZIA
La sua torre nolare è un faro nella campagna che ancora caratterizza la zona. L’abbazia è un vero gioiello architettonico e decorativo, ricca anche di curiosità e leggende che ci guidano alla riscoperta della storia di Milano, alla quale è legata da ben nove secoli.
QUANDO: Domenica 08 Ottobre h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Via Sant'Arialdo, 102
Per arrivare: M3 Corvetto e linea 77 (9 fermate)
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio) *AA.VV., Abbazia di Chiaravalle 80 pagine a colori - Meravigli edizioni
Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti
DOMENICA 15 OTTOBRE
Il Cimitero Monumentale, un museo a cielo aperto
-POSTI ESAURITI-
Vero e proprio museo a cielo aperto, il Cimitero Monumentale permette di riscoprire la storia di Milano dal 1866 ai giorni nostri: tanti gli artisti che si fecero conoscere grazie alle loro opere funerarie per committenti importanti; molte le famiglie e i personaggi che fecero la storia di Milano e numerosissimi gli esempi di scultura e decorazioni che rendono questo luogo particolarmente suggestivo e punto d’incontro tra la città attuale e quella del passato. In particolare, al suo interno si trovano alcune tra le più grandi manifestazione del Liberty milanese, uno stile, quest'ultimo, che ha impresso una vera e propria svolta di gusto alla statuaria del cimitero.
QUANDO: Domenica 15 Ottobre h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Piazzale Cimitero Monumentale, davanti al cancello di ingresso
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 15,00 (visita guidata + libro fotografico* in omaggio) *Massimo Beltrame, “Milano Viaggio nel liberty” (96 pagine a colori – Meravigli)
Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti
SABATO 21 OTTOBRE
I Cortili di Porta Venezia
- POSTI ESAURITI -
Dalla fine del XVIII secolo l’attuale Corso Venezia subisce molte trasformazioni e da luogo di conventi e orti, diventa un luogo di rappresentanza caratterizzato da ricche dimore e da innumerevoli cortili e giardini per ospitare ricevimenti e feste. Riscopriamo insieme alcuni dei “giardini segreti” di Milano, piccoli musei della memoria di Milano e delle famiglie che l’hanno trasformata nella città odierna.
QUANDO: Sabato 21 Ottobre h. 10.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO corso Buenos Aires 1
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio)*Andar per cortili” di Lanza e Somarè 176 pagine Meravigli edizioni.
Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti
SABATO 28 OTTOBRE
ALLA (RI)SCOPERTA DELLA STAZIONE CENTRALE
Il suo stesso architetto, Ulisse Stacchini, la definì Cattedrale del Movimento, per Milano rappresentò un simbolo di monumentalità e progresso, una sintesi di stili diversi che dialogavano con le recenti conquiste tecnologiche. Luogo di (frettoloso) passaggio, merita almeno una volta che ci soffermi sulla sua storia e le sue caratteristiche anche in relazione al quartiere di rappresentanza industriale che nacque intorno ad essa.
QUANDO: Sabato 28 Ottobre h. 10.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Sotto l’orologio dell’arco di accesso alle Galleria delle Carrozze, verso piazza Luigi di Savoia
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio) *Milano e i suoi trasporti di Luigi Inzaghi 160 pagine Meravigli edizioni.
Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti
Vai Col Libro...calendario visite guidate di settembre
Ecco il programma di settembre per i tour con libro in omaggio, nati dalla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli: li riteniamo un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell’iscrizione. Ecco cosa vi proponiamo:
MERCOLEDÌ 06 SETTEMBRE
Il cuore nascosto di Milano
- Posti esauriti, nuova data 13 settembre -
Luogo nascosto ma antichissimo, la chiesa di San Sepolcro continua ad affascinare per la sua architettura e per le sue suggestioni. Riscopriamo in particolare i segreti della Chiesa Sotterranea, luogo di secolari memorie che incantò artisti come Leonardo da Vinci, il quale la raffigurò in molti disegni, e religiosi come San Carlo Borromeo che la scelse come luogo di ritiro settimanale.
QUANDO Mercoledì 06 settembre h. 19.00 e Mercoledì 13 settembre h. 19.00 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Piazza San Sepolcro, davanti alla chiesa
DURATA 75 minuti circa
COSTO: euro 17,00 (ingresso + visita guidata + volume* in omaggio) *“Alla scoperta della Milano Romana”di Bruno Pellegrino, 176 pagine – Meravigli edizioni.
Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti
DOMENICA 10 SETTEMBRE
San Maurizio: la meravigliosa storia di un monastero
Dopo la caduta del Moro, per tutto il XVI secolo Milano si appresta a vivere anni tormentati politicamente ma estremamente importanti a livello artistico, mantenendo la sua grandezza. La meravigliosa chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, nota come la “Cappella Sistina dei Milanesi”, ci rivela la vita delle monache, ma anche la storia delle botteghe più in vista del tempo, fra cui quelle di Bernardino Luini e degli Antegnati.
QUANDO Domenica 10 settembre h. 15.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Primo chiostro del museo archeologico, corso Magenta 15
DURATA 90 minuti circa
COSTO: euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio)*”Chiesa di San Maurizio al Monastero maggiore”, 80 pagine a colori – Meravigli edizioni
Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti
SABATO 16 SETTEMBRE
Il canale Martesana e la zona di Gorla
Da luogo di delizia a zona di sviluppo industriale, tristemente nota per il bombardamento del 1944 che uccise alunni e maestre della sua scuola elementare, riscopriamo Gorla tra ville e monasteri, monumenti di storia passata e riqualificazioni recenti, lungo il “Naviglio Piccolo”.
QUANDO Sabato 16 settembre h. 10.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Uscita della Metropolitana M1 Gorla
DURATA 90 minuti circa
COSTO: euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio) *”La Martesana e il suo naviglio” di Giancarlo Mele 176 pagine– Meravigli edizioni”, 80 pagine a colori – Meravigli edizioni
Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti
DOMENICA 24 SETTEMBRE
Gian Galeazzo Visconti: politica e intrighi a Milano
1385: Milano è passata sotto un unico signore, Gian Galeazzo Visconti. Grandi progetti e intrighi vengono orditi nei palazzi nobiliari e sui campi di battaglia, nelle piazze e nelle corti. Dalla basilica di Sant’Ambrogio alle antiche case-torri di Milano, riscopriremo i luoghi che videro la sfida tra il “Diavolo” Bernabò e suo nipote Gian Galeazzo.
QUANDO Domenica 24 settembre h. 15.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO ingresso principale del portico della basilica di Sant’Ambrogio
DURATA 90 minuti circa
COSTO: euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio) *”Maledetta serpe”di Luigi Barnaba Frigoli, 352 pagine – Meravigli edizioni.
Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti
SABATO 30 SETTEMBRE
Il Verziere: quando le case chiuse erano aperte
Il Verziere, storico mercato delle verdure e quartiere popolare a due passi dal Duomo. Immortalato anche in poesie e racconti per le case chiuse dai nomi curiosi che vi si trovavano: el cilinder, il castelletto o la sbarra per citarne alcuni. Riscopriamo le storie legate ad alcune delle prostitute più note di Milano e alcuni provvedimenti presi per aiutarle.
QUANDO Sabato 30 settembre h. 10.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Piazza Santo Stefano, davanti alla chiesa
DURATA 90 minuti circa
COSTO: euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio) *”Bordelli Milanesi”di Luigi Inzaghi, 144 pagine – Meravigli edizioni.
Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti