CALENDARIO MARZO 2017
Ecco i tour con libro in omaggio, nati dalla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli previsti per il mese di marzo: li riteniamo un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell’iscrizione. Ecco cosa vi proponiamo:
DOMENICA 05 MARZO
Milano sotterranea: le radici nascoste sotto piazza Duomo
POSTI ESAURITI
Ogni giorno camminiamo sopra la Milano romana, che fu anche capitale dell’Impero, ma le cui antiche tracce si nascondono ai nostri occhi. Attraversando il centro storico e percorrendo anche tunnel e passaggi seminascosti, (ri)scopriamo le memorie di Mediolanum e le origini della nostra città.
QUANDO: Domenica 05 marzo h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO via Santa Radegonda angolo Piazza Duomo
DURATA 90 minuti circa - Percorso in esterno
COSTO euro 14,00 (visita guidata + volume* in omaggio+ microfonaggio)*AA.VV., Milano Archeologica (176 pagine - Meravigli edizioni)
DOMENICA 12 MARZO
El Tredesin de Marz: i luoghi e le leggende della Primavera
Dalla Chiesa di Sant’Andrea (opera di C. Nava e inaugurata nel 1904), riscopriamo insieme i luoghi di Milano legati all’acqua, ai campi e ai riti della Primavera. Tanti i racconti, molti i culti e le leggende legate a questo angolo di Milano che conserva ancora tracce dell’ultima cinta muraria, ma soprattutto che ci svela i tesori di antiche chiese oggi scomparse che hanno dato anche origine alla festa dei fiori.
La visita è organizzata in collaborazione con l’Associazione Quei del Tredesin, in occasione della festa del Tredesin de Marz.
QUANDO: Domenica 12 marzo h. 14.30 e 15.15
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Chiesa di Sant’Andrea, Via Crema 22
DURATA 90 minuti circa - Percorso in esterno
COSTO euro 14,00 (visita guidata + volume* in omaggio+ microfonaggio)*Milanesando di Cesare Comoletti (176 pagine - Meravigli edizioni)
SABATO 18 MARZO
Il Cimitero Monumentale, un museo a cielo aperto
Vero e proprio museo a cielo aperto, il Cimitero Monumentalepermette di riscoprire la storia di Milano dal 1866 ai giorni nostri: tanti gli artisti che si fecero conoscere grazie alle loro opere funerarie per committenti importanti; molte le famiglie e i personaggi che fecero la storia di Milano e numerosissimi gli esempi di scultura e decorazioni che rendono questo luogo particolarmente suggestivo e punto d’incontro tra la città attuale e quella del passato.
QUANDO: Sabato 18 marzo h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Piazzale Cimitero Monumentale, davanti al cancello di ingresso
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 14,00 (visita guidata + volume* in omaggio+ microfonaggio)
*Milano Scapigliata di Giorgio Leonardi - 160 pagine - Meravigli edizioni
DOMENICA 26 MARZO
CHIARAVALLE, STORIA DI UN’ABBAZIA
La sua torre nolare è un faro nella campagna che ancora caratterizza la zona. L’abbazia è un vero gioiello architettonico e decorativo, ricca anche di curiosità e leggende che ci guidano alla riscoperta della storia di Milano, alla quale è legata da ben nove secoli.
QUANDO: Domenica 26 Marzo h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Via Sant'Arialdo, 102
Per arrivare: M3 Corvetto e linea 77 (9 fermate)
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 14,00 (visita guidata + volume* in omaggio+microfonaggio) *AA.VV., Abbazia di Chiaravalle
80 pagine a colori - Meravigli edizioni
CALENDARIO FEBBRAIO 2017
Ecco i tour con libro in omaggio, nati dalla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli previsti per il mese di febbraio: li riteniamo un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell’iscrizione. Ecco cosa vi proponiamo:
SABATO 04 FEBBRAIO
Milano sotterranea, le radici nascoste sotto piazza Duomo
POSTI ESAURITI
Ogni giorno camminiamo sopra la Milano romana, che fu anche capitale dell’impero, ma le cui antiche tracce si nascondono ai nostri occhi. Attraversando il centro storico e percorrendo anche tunnel e passaggi seminascosti, (ri)scopriamo le memorie di Mediolanum e le origini della nostra città.
QUANDO: Sabato 04 febbraio h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO via Santa Radegonda angolo Piazza Duomo
DURATA 90 minuti circa – Percorso in esterno
COSTO euro 14,00 (visita guidata + volume* in omaggio+ microfonaggio)*”Milano Archeologica” (176 pagine – Meravigli edizioni)
SABATO 11 FEBBRAIO
San Maurizio: la meravigliosa storia di un monastero
Dopo la caduta del Moro, per tutto il XVI secolo Milano si appresta a vivere anni tormentati politicamente ma estremamente importanti a livello artistico, mantenendo la sua grandezza. La meravigliosa chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, nota come la “Cappella Sistina dei Milanesi”, ci rivela la vita delle monache, ma anche la storia delle botteghe più in vista del tempo, fra cui quelle di Bernardino Luini e degli Antegnati.
QUANDO: Sabato 11 Febbraio h. 15.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Primo chiostro del museo archeologico, corso Magenta 15
DURATA 90 minuti circa – Percorso a piedi
COSTO euro 14,00 (visita guidata + volume* in omaggio+ microfonaggio)*”Chiesa di San Maurizio al Monastero maggiore” (80 pagine a colori – Meravigli edizioni)
SABATO 18 FEBBRAIO
La Basilica di Sant’Ambrogio, scrigno di arte e di storia
Riscopriamo insieme le meraviglie di storia, arte e archeologia racchiuse nella Basilica di Sant'Ambrogio. Simbolo di Milano, luogo fondamentale della storia milanese e della chiesa ambrosiana, fondata dal primo Santo protettore della città, è tradizionalmente considerata la seconda chiesa, dopo il Duomo, per importanza.
Dall'età romana ai giorni nostri, ne seguiremo l'evoluzione, evidenziandone le caratteristiche che la rendono un riferimento importante per la fede, ma anche uno dei luoghi carichi di suggestione descritti nel romanzo storico di Ada Grossi, Centoquarantanove anni: in Sant'Ambrogio venne infatti vergata una enigmatica pergamena (che la giovane medievista milanese ha ritrovato presso l'Archivio di Stato), che raffigura la pianta schematica della Basilica e che, nell'avvincente trama del suo romanzo, si carica di un messaggio cifrato e segreto davvero straordinario.
QUANDO: Sabato 18 Febbraio h. 10.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Ingresso del Portico della Chiesa
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 16,00 (visita guidata + volume* in omaggio+ ingresso Cappella di San Vittore in Ciel d’Oro + microfonaggio)*”Centoquarantanove anni” 224 pagine – Meravigli edizioni
DOMENICA 26 FEBBRAIO
ALLA (RI)SCOPERTA DELLA STAZIONE CENTRALE
Il suo stesso architetto, Ulisse Stacchini, la definì Cattedrale del Movimento, per Milano rappresentò un simbolo di monumentalità e progresso, una sintesi di stili diversi che dialogavano con le recenti conquiste tecnologiche. Luogo di (frettoloso) passaggio, merita almeno una volta che ci si soffermi sulla sua storia e le sue caratteristiche anche in relazione al quartiere di rappresentanza industriale che nacque intorno ad essa.
QUANDO: Domenica 26 Febbraio h. 10.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Sotto l’orologio dell’arco di accesso alle Galleria delle Carrozze, verso piazza Luigi di Savoia
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 14,00 (visita guidata + volume* in omaggio+ microfonaggio) *Milano e i suoi trasporti 160 pagine – Meravigli edizioni.
CALENDARIO GENNAIO 2017
Riprendono anche per il 2017 i tour con libro in omaggio, nati dalla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli: li riteniamo un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell’iscrizione. Ecco cosa vi proponiamo:
DOMENICA 08 GENNAIO
Gli Arazzi Trivulzio: un calendario di storie e racconti
EVENTO ANNULLATO
(riprogrammato il 29 Gennaio)
All'interno del Castello Sforzesco, riscopriamo come venivano descritti i mesi all'inizio del XVI secolo. Gli arazzi commissionati da Gian Giacomo Trivulzio, su disegno di Bramantino, raffigurano allegorie e attività agricole, in un ciclo di dodici rappresentazioni che, mese per mese, ci accompagnano alla riscoperta di antiche tradizioni.
QUANDO: Domenica 08 Gennaio h. 10.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Davanti alla Biglietteria del Castello Sforzesco
Occorre munirsi autonomamente del biglietto di ingresso ai Musei (5€ intero - 3€ ridotto - Gratuito con Tessera Musei Lombardia)
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 14,00 (visita guidata + volume* in omaggio+ microfonaggio con un minimo 15 partecipanti) *”Castello Sforzesco”144 pagine – Meravigli edizioni
SABATO 14 GENNAIO
ALLA SCOPERTA DELLA STAZIONE CENTRALE
Il suo stesso architetto, Ulisse Stacchini, la definì Cattedrale del Movimento, per Milano rappresentò un simbolo di monumentalità e progresso, una sintesi di stili diversi che dialogavano con le recenti conquiste tecnologiche. Luogo di (frettoloso) passaggio, merita almeno una volta che ci si soffermi sulla sua storia e le sue caratteristiche anche in relazione al quartiere di rappresentanza industriale che nacque intorno ad essa.
QUANDO: Sabato 14 Gennaio h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Sotto l’orologio dell’arco di accesso alle Galleria delle Carrozze, verso piazza Luigi di Savoia
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 14,00 (visita guidata + volume* in omaggio+ microfonaggio con un minimo 15 partecipanti)*Milano e i suoi trasporti 160 pagine – Meravigli edizioni.
SABATO 21 GENNAIO
San Maurizio: la meravigliosa storia di un monastero
Dopo la caduta del Moro, per tutto il XVI secolo Milano si appresta a vivere anni tormentati politicamente ma estremamente importanti a livello artistico, mantenendo la sua grandezza. La meravigliosa chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, nota come la “Cappella Sistina dei Milanesi”, ci rivela la vita delle monache, ma anche la storia delle botteghe più in vista del tempo, fra cui quelle di Bernardino Luini e degli Antegnati.
QUANDO: Sabato 21 Gennaio h. 15.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Primo chiostro del museo archeologico, corso Magenta 15
DURATA 90 minuti circa – Percorso a piedi
COSTO euro 14,00 (visita guidata + volume* in omaggio+ microfonaggio con un minimo 15 partecipanti)*”Chiesa di San Maurizio al Monastero maggiore” (80 pagine a colori – Meravigli edizioni)
DOMENICA 29 GENNAIO
Gli Arazzi Trivulzio: un calendario di storie e racconti
All'interno del Castello Sforzesco, riscopriamo come venivano descritti i mesi all'inizio del XVI secolo. Gli arazzi commissionati da Gian Giacomo Trivulzio, su disegno di Bramantino, raffigurano allegorie e attività agricole, in un ciclo di dodici rappresentazioni che, mese per mese, ci accompagnano alla riscoperta di antiche tradizioni.
QUANDO: Domenica 29 Gennaio h. 10.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Davanti alla Biglietteria del Castello Sforzesco
Occorre munirsi autonomamente del biglietto di ingresso ai Musei (5€ intero - 3€ ridotto - Gratuito con Tessera Musei Lombardia)
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 14,00 (visita guidata + volume* in omaggio+ microfonaggio con un minimo 15 partecipanti) *”Castello Sforzesco”144 pagine – Meravigli edizioni
DOMENICA 29 GENNAIO
Milano Magica e stregata: San Lorenzo Maggiore
Untori torturati, streghe messe al rogo, immagini sacre e miracolose, ma anche un trasporto merci davvero particolare e la misteriosa basilica di San Lorenzo Maggiore caratterizzano la zona di Porta Ticinese: (ri)scopriamo insieme questi e altri racconti legati a una Milano davvero magica e stregata.
QUANDO: Domenica 29 Gennaio h. 15.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO presso il Monumento di Costantino, Corso di Porta Ticinese 35
DURATA 90 minuti circa – Percorso a piedi
COSTO euro 16,00 (visita guidata + volume* in omaggio+ ingresso Sant'Aquilino+ microfonaggio con un minimo 15 partecipanti)*”Milano magica e stregata” (168 pagine – Meravigli edizioni)
CALENDARIO DICEMBRE 2016
Ecco il programma di dicembre per i tour con libro in omaggio, nati dalla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli: li riteniamo un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell’iscrizione. Ecco cosa vi proponiamo:
SABATO 03 DICEMBRE
La Basilica di Sant’Ambrogio, scrigno di arte e di storia
Riscopriamo insieme le meraviglie di storia, arte e archeologia racchiuse nella Basilica di Sant’Ambrogio: chiesa politica, simbolo di Milano, fondata dal primo santo protettore della città e oggi riconosciuta seconda chiesa dopo il Duomo.
Dall’età romana ai giorni nostri, seguiremo la sua evoluzione e tutte le caratteristiche che la rendono un riferimento importante per la fede e teatro di grandi eventi storici.
QUANDO: Sabato 03 Dicembre h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Ingresso del Portico della Chiesa
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 14,00 (visita guidata + volume* in omaggio+ microfonaggio) *”Alla scoperta della Milano romana”176 pagine – Meravigli edizioni
DOMENICA 04 DICEMBRE
ALLA SCOPERTA DELLA STAZIONE CENTRALE
Il suo stesso architetto, Ulisse Stacchini, la definì Cattedrale del Movimento, per Milano rappresentò un simbolo di monumentalità e progresso, una sintesi di stili diversi che dialogavano con le recenti conquiste tecnologiche. Luogo di (frettoloso) passaggio, merita almeno una volta che ci si soffermi sulla sua storia e le sue caratteristiche anche in relazione al quartiere di rappresentanza industriale che nacque intorno ad essa.
QUANDO: Domenica 04 Dicembre h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVOSotto l’orologio dell’arco di accesso alle Galleria delle Carrozze, verso piazza Luigi di Savoia
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 14,00 (visita guidata + libro* in omaggio + microfonaggio) *Milano e i suoi trasporti 160 pagine – Meravigli edizioni.
DOMENICA 11 DICEMBRE
Milano sotterranea, le radici nascoste sotto piazza Duomo
Ogni giorno camminiamo sopra la Milano romana, che fu anche capitale dell’impero, ma le cui antiche tracce si nascondono ai nostri occhi. Attraversando il centro storico e percorrendo anche tunnel e passaggi seminascosti, (ri)scopriamo le memorie di Mediolanum e le origini della nostra città.
QUANDO: Domenica 11 Dicembre h. 10.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO via Santa Radegonda angolo Piazza Duomo
DURATA 90 minuti circa – Percorso in esterno
COSTO euro 14,00 (visita guidata + volume* in omaggio+ microfonaggio) *”Milano Archeologica” (176 pagine – Meravigli edizioni)
SABATO 17 DICEMBRE
IL RINASCIMENTO A MILANO, MERAVIGLIE DELL’ARTE
Con gli Sforza al potere, Milano viene interessata da grandi interventi urbanistici: palazzi, ospedali, cappelle e chiese. Molti sono gli artisti che portano le proprie conoscenze e il proprio stile ma che sono anche chiamati a nuovi progetti e a sfide ingegneristiche, tra i quali Bramante e Leonardo da Vinci. Riscopriamo quindi la chiesa di Santa Maria presso san Satiro e la zona intorno al Duomo, rivelando veri e propri miracoli che i due geni del Rinascimento operarono in città e i luoghi dove nacquero alcune delle tradizioni milanesi legate al Natale.
QUANDO: Sabato 17 Dicembre h. 10.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: sagrato di Santa Maria Presso San Satiro, Via Torino, 17/19
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 14,00 (visita guidata + volume* in omaggio+ microfonaggio)*"Leonardo e Milano" di Nadia Gobbi 144 pagine a colori – Meravigli edizioni