CALENDARIO DICEMBRE 2019
Ecco i tour con libro in omaggio, nati dalla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli: li riteniamo un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell’iscrizione. Ecco cosa vi proponiamo:
8 DICEMBRE
La Sala delle Asse
Ultima opera di Leonardo nel primo periodo milanese, la Sala delle Asse al Castello Sforzesco ci rivela un meraviglioso pergolato dalle molteplici interpretazioni. In occasione della mostra "Sotto l'ombra del Moro - La Sala delle Asse" riscopriremo anche il monocromo di Leonardo, rivivremo i fasti della corte sforzesca e godremo di un allestimento davvero suggestivo e da non perdere.
QUANDO: Domenica 8 dicembre – h. 15.00
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Atrio Biglietteria del Castello Sforzesco
DURATA: 90 minuti circa
COSTO: euro 24,00 (ingresso musei+visita guidata + microfonaggio + volume* in omaggio)
* "Il genio di Leonardo raccontato anche in milanese" , 160 pagine – Meravigli edizioni
* Dino Bonardi "Leonardo alla Corte del Moro" 192 pagine - Meravigli edizioni
PAGAMENTO
- https://tag.satispay.com/InGiroperMilano allegando alla prenotazione copia del pagamento
- il giorno stesso in contanti
- possibilità di pagamento anche con carta di credito
15 DICEMBRE
San Maurizio, la Cappella Sistina di Milano
- SOLD OUT -
Cappella Sistina di Milano, museo della pittura del XVI secolo, San Maurizio al Monastero Maggiore ci mostra la bravura delle grandi botteghe del XVI secolo e la storia politica e culturale dopo il periodo di Ludovico il Moro. Tanti i fatti e i personaggi rappresentati: la famiglia Bentivoglio Sforza, ordini monacali, sante e vicende bibliche in uno scrigno architettonico spettacolare e ricco di storia.
QUANDO: Domenica 15 dicembre – h. 15.00
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Chiostro di ingresso del Museo Archeologico,corso Magenta 15
DURATA: 90 minuti circa
COSTO: euro 14,00 (visita guidata + microfonaggio + volume* in omaggio)
* "San Maurizio" , 80 pagine a colori – Meravigli edizioni
* "Milano è bella a piedi" 160 pagine - Meravigli edizioni
PAGAMENTO
- https://tag.satispay.com/InGiroperMilano allegando alla prenotazione copia del pagamento
- il giorno stesso in contanti
- possibilità di pagamento anche con carta di credito
CALENDARIO NOVEMBRE 2019
Ecco i tour con libro in omaggio, nati dalla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli: li riteniamo un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell’iscrizione. Ecco cosa vi proponiamo:
Sabato 02 novembre
I misteri di via Torino
- POSTI ESAURITI -
La via che collega il Duomo a San Lorenzo è un concentrato di storie poco conosciute ma unite dal filo rosso del mistero.
Scopriremo chiese scomparse, antiche celebrazioni, immagini miracolose, posti da brividi e torri maledette.
QUANDO: Sabato 02 novembre h. 10.30
PUNTO DI RITROVO piazza Duomo angolo via Mazzini (vetrine Benetton)
DURATA 90 minuti circa
COSTO: euro 14,00 (visita guidata + microfonaggio + volume* in omaggio)*
*”Il giro di Milano in 80 misteri ” di Giuseppe Tesorio , 192 pagine – Meravigli edizioni.
Eventuale libro sostitutivo per prenotazioni di 2 persone:
*Storia di Milano” di Ettore Verga, 240 pagine – Meravigli edizioni.
Domenica 10 novembre
Il Cenacolo Vinciano e il borgo delle Grazie
- POSTI ESAURITI-
Il borgo delle Grazie alla fine del XV secolo cambia drasticamente: da area destinata ai soldati per le loro esercitazioni, diventa dapprima un'area conventuale e poi un quartiere residenziale esclusivo legato al signore di Milano. Riscopriamo insieme la storia della Chiesa di Santa Maria delle Grazie e del suo refettorio, oggi museo del Cenacolo Vinciano famoso per la delicatissima e affascinante Ultima Cena di Leonardo da Vinci.
QUANDO: Domenica 10 Novembre h. 10.00 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO piazza Santa Maria delle Grazie 1 (di fronte alla chiesa)
DURATA 90 minuti circa
COSTO: euro 27,00 (visita guidata + microfonaggio + biglietto di ingresso al Cenacolo + volume* in omaggio)
*”Leonardo e Milano” di Nadia Gobbi - 144 pagine - Meravigli Edizioni
Eventuale libro sostitutivo per prenotazioni di 2 persone: “Leonardo alla corte del Moro” di Dino Bonardi – 192 pagine – Meravigli edizioni
Sabato 16 novembre
Il Cimitero Monumentale: un museo a cielo aperto
Vero e proprio museo a cielo aperto, il Cimitero Monumentale permette di riscoprire la storia di Milano dal 1866 ai giorni nostri: tanti gli artisti che si fecero conoscere grazie alle loro opere funerarie per committenti importanti; molte le famiglie e i personaggi che fecero la storia di Milano e numerosissimi gli esempi di scultura e decorazioni che rendono questo luogo particolarmente suggestivo e punto dincontro tra la città attuale e quella del passato
QUANDO: Sabato 16 novembre h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Piazzale Cimitero Monumentale, davanti al cancello di ingresso
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 14,00 (visita guidata + microfonaggio + volume* in omaggio)
*T.Livraghi "Milano la città e la sua storia" 176 pagine a colori - Meravigli Edizioni
Eventuale libro sostitutivo per prenotazioni di 2 persone:
* "Milano oggi", album fotografico con 80 pagine - Meravigli Edizioni
Sabato 23 novembre
Milano sotterranea, alle radici della storia
- POSTI ESAURITI -
Ogni giorno camminiamo sopra la Milano romana, che fu anche capitale dell’impero, ma le cui antiche tracce si nascondono ai nostri occhi. Attraversando il centro storico e percorrendo anche tunnel e passaggi seminascosti, (ri)scopriamo le memorie di Mediolanum e le origini della nostra città.
QUANDO: Sabato 23 novembre h. 10.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO via Santa Radegonda angolo Piazza Duomo
DURATA 90 minuti circa – Percorso in esterno
COSTO euro 14,00 (visita guidata + volume* in omaggio+ microfonaggio)*”Milano Archeologica” 176 pagine – Meravigli edizioni
Eventuale libro sostitutivo per prenotazioni di 2 persone:“Alla scoperta della Milano Romana”176 pagine – Meravigli edizioni
Sabato 30 novembre
La Basilica di Sant'Ambrogio, scrigno di arte e di storia
Riscopriamo insieme le meraviglie di storia, arte e archeologia racchiuse nella Basilica di Sant'Ambrogio, simbolo di Milano, fondata dal primo Santo protettore della città e tradizionalmente considerata la seconda chiesa, dopo il Duomo, per importanza. Dall'età romana ai giorni nostri, ne seguiremo l'evoluzione, evidenziandone le caratteristiche che la rendono un riferimento importante per la fede e uno dei luoghi carichi di suggestione descritti nel romanzo storico di Ada Grossi, Centoquarantanove anni: è qui che venne infatti vergata una enigmatica pergamena (attualmente presso l'Archivio di Stato), che raffigura la pianta schematica della Basilica e che, nell'avvincente trama del suo romanzo, si carica di un messaggio cifrato e segreto davvero straordinario.
QUANDO: Sabato 30 novembre h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: ingresso principale del Porticato della Basilica di Sant’Ambrogio, DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 14,00 (visita guidata + microfonaggio + volume* in omaggio)
*Ada Grossi, ”Centoquarantanove anni”, 224 pagine – Meravigli edizioni
Eventuale libro sostitutivo per prenotazioni di 2 persone
*“Sant’Ambroeus tra storia e leggenda”, 144 pagine – Meravigli Edizioni
CALENDARIO OTTOBRE 2019
Ecco i tour con libro in omaggio, nati dalla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli: li riteniamo un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell’iscrizione. Ecco cosa vi proponiamo:
Domenica 06 ottobre
Il Cimitero Monumentale: un museo a cielo aperto
Vero e proprio museo a cielo aperto, il Cimitero Monumentale permette di riscoprire la storia di Milano dal 1866 ai giorni nostri: tanti gli artisti che si fecero conoscere grazie alle loro opere funerarie per committenti importanti; molte le famiglie e i personaggi che fecero la storia di Milano e numerosissimi gli esempi di scultura e decorazioni che rendono questo luogo particolarmente suggestivo e punto dincontro tra la città attuale e quella del passato
QUANDO: Domenica 06 ottobre h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Piazzale Cimitero Monumentale, davanti al cancello di ingresso
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 14,00 (visita guidata + microfonaggio + volume* in omaggio)
*T.Livraghi "Milano la città e la sua storia" 176 pagine a colori - Meravigli Edizioni
Eventuale libro sostitutivo per prenotazioni di 2 persone:
*Bruno Pellegrino "Milano 69 luoghi da scoprire", 176 pagine a colori - Meravigli Edizioni
Sabato 19 ottobre
I Visconti, giochi di potere e di astuzia
POSTI ESAURITI
Dal 1385 Milano passa sotto un unico signore, Gian Galeazzo Visconti. Grandi progetti e intrighi vengono orditi nei palazzi nobiliari e sui campi di battaglia, nelle piazze e nelle corti. Dal Teatro Dal Verme alle antiche case-torri di Milano, dal Bottonuto ai luoghi della corte, riscopriremo i quartier generali dei condottieri e la Milano dell'epoca.
QUANDO: Sabato 19 ottobre h. 10.00
PUNTO DI RITROVO ingresso presso il portico di Teatro Dal Verme
DURATA 90 minuti circa
COSTO: euro 14,00 (visita guidata + microfonaggio + volume* in omaggio)*
*”Il morso del basilisco” di Luigi Barnaba Frigoli, 272 pagine – Meravigli edizioni.
Eventuale libro sostitutivo per prenotazioni di 2 persone:
*"Storia di Milano" di Ettore Verga 240 pagine – Meravigli edizioni.
Sabato 26 ottobre
Il Risorgimento femminile di Clara Maffei e Cristina di Belgiojoso
Le donne e il Risorgimento a Milano: non ci furono solo gli scontri in campo aperto ma anche discussioni e organizzazioni divulgate nei salotti e sui giornali.
Tra le figure femminili dominarono Clara Maffei e Cristina Trivulzio di Belgiojoso, molto note in Italia e all'estero per i loro interventi: nel famoso salotto che cambiò varie sedi la prima e per il coraggio e l'anticonformismo la seconda. Riscopriamo insieme le protagoniste e i luoghi legati alle lotte che portarono all'Unità d'Italia in pieno centro cittadino.
QUANDO: Sabato 26 ottobre – h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: via Croce Rossa presso il Monumento a Pertini
DURATA: 90 minuti circa – Percorso in esterno
COSTO: euro 14,00 (visita guidata + microfonaggio + volume * in omaggio)
*Raffaello Barbiera, "Il Salotto della Contessa Maffei" 272 pagine - Meravigli Edizioni
Eventuale libro sostitutivo per prenotazioni di 2 persone:
*Tito Livraghi, "Il romanzo di Milano” 192 pagine - Meravigli Edizioni
CALENDARIO SETTEMBRE 2019
Ecco i tour con libro in omaggio, nati dalla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli: li riteniamo un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell’iscrizione. Ecco cosa vi proponiamo:
Domenica 15 settembre
Il Verziere: quando le case chiuse erano aperte
Il Verziere, mercato delle verdure e quartiere popolare a due passi dal Duomo. Immortalato anche in poesie e racconti per le case chiuse dai nomi curiosi che vi si trovavano: El cilinder, Il castelletto o La sbarra per citarne alcuni. Riscopriamo le storie legate ad alcune delle prostitute più note di Milano e alcuni provvedimenti presi per aiutarle.
QUANDO domenica 15 settembre h. 15.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Piazza Fontana
DURATA 90 minuti circa
COSTO: euro 14,00 (visita guidata + microfonaggio + volume* in omaggio)
*”Bordelli e casotti milanesi”di Luigi Inzaghi, 144 pagine – Meravigli edizioni.
* ”Quanta sapienza I noster vècc” di Roberto Marelli, 160 pagine – Meravigli edizioni.
Domenica 22 settembre
Alberi e grattacieli, Milano green
Milano e i grattacieli: la sfida delle città è quella di crescere continuamente, cercando un dialogo tra nuove tecnologie, il progresso e la tradizione. Riscopriamo insieme la storia delQuartiere Garibaldi: da luogo di accampamenti militari a zona popolare e oggi esempio di eleganza e rappresentanza da far restare senza fiato, di recente arricchita da un parco davvero speciale, la Biblioteca degli Alberi.
QUANDO: Domenica 22 settembre – h. 10.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Piazza Gae Aulenti, verso Corso Como presso i 23 tubi
DURATA: 90 minuti circa – Percorso in esterno
COSTO: euro 17,00 (visita guidata + microfonaggio + album fotografico* in omaggio)
* “Milano guarda in alto” di Massimo Beltrame, 96 pagine – Meravigli edizioni
*Milano oggi" 80 pagine - Meravigli edizioni
Sabato 28 settembre
Giardini nascosti e meraviglie Liberty in Corso Venezia
Corso Venezia: da zona periferica e povera a via della nobiltà e della moda. Riscopriamo la storia di un'area nota un tempo come tra le più salubri di Milano e oggi custode di meravigliose decorazioni Liberty, giardini a volte nascosti, i divertimenti per la nobiltà e per la borghesia e le originali sperimentazioni degli architetti tra Ottocento e Novecento.
QUANDO: sabato 28 settembre h. 10.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Piazza Oberdan incrocio Buenos Aires, lato Unicredit
DURATA: 90 minuti circa
COSTO: euro 17,00 (visita guidata + libro fotografico* in omaggio + microfonaggio)
*“Milano Viaggio nel liberty”di Massimo Beltrame, 96 pagine a colori – Meravigli edizioni
* “Andar per cortili” di A.Lanza e M.Somarè 176 pagine ‘ Meravigli edizioni