Buona estate a tutti!!!
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato ai nostri tour.
Buona estate e arrivederci a settembre
con le proposte abbinate ai libri di Meravigli Edizioni
CALENDARIO GIUGNO 2019 - HAPPY HOUR
Ecco i tour con libro in omaggio, nati dalla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli previsti per il mese di giugno in orario aperitivo: come i tour tradizionali, li riteniamo un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell’iscrizione. Ecco cosa vi proponiamo:
Giovedì 13 giugno
Il Verziere: quando le case chiuse erano aperte
X3
Il Verziere, mercato delle verdure e quartiere popolare a due passi dal Duomo. Immortalato anche in poesie e racconti per le case chiuse dai nomi curiosi che vi si trovavano: El cilinder, Il castelletto o La sbarra per citarne alcuni. Riscopriamo le storie legate ad alcune delle prostitute più note di Milano e alcuni provvedimenti presi per aiutarle.
QUANDO giovedì 13 giugno h. 18.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Piazza Fontana
DURATA 90 minuti circa
COSTO: euro 14,00 (visita guidata + microfonaggio + volume* in omaggio)
*”Bordelli e casotti milanesi”di Luigi Inzaghi, 144 pagine – Meravigli edizioni.
* ”Quanta sapienza I noster vècc” di Roberto Marelli, 160 pagine – Meravigli edizioni.
Giovedì 20 giugno
Leonardo e l'acqua in Porta Ticinese
Leonardo e l'acqua: un amore senza fine... e a Milano ebbe modo di vedere a studiare tutte le forme in cui essa veniva utilizzata. Nei suoi appunti ritroviamo i navigli, le architetture militari, i fossati e tanto altro. Riscopriamo la Milano di Leonardo nella zona di corso Porta Ticinese, oggi tra le più note per la vita notturna.
QUANDO giovedì 20 giugno h. 18.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO davanti alla Basilica di San Lorenzo, corso Porta Ticinese
DURATA 90 minuti circa – Percorso esterno
COSTO euro 14,00 (visita guidate+ microfonaggio+volume* in omaggio)
* “Leonardo e Milano” di Nadia Gobbi 144 pagine a colori – Meravigli edizioni
*Il Naviglio Grande è bello anche in bici " di Edo Brichetti - Meravigli edizioni
Giovedì 27 giugno
Giardini nascosti e il trionfo della natura
La zona intorno a corso Venezia dal Settecento in poi vede la creazione di parchi e giardini privati e pubblici davvero spettacolari. Riscopriamo il “quadrilatero del silenzio”, la zona attorno a via Marina e piazza Oberdan, per osservare come la natura sia presente in tante forme diverse, dai giardini all'inglese allo stile Liberty.
QUANDO: giovedì 27 giugno h. 18.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Corso Venezia 47
DURATA: 90 minuti circa
COSTO: euro 17,00 (visita guidata + libro fotografico* in omaggio + microfonaggio)
*“Milano Viaggio nel liberty”di Massimo Beltrame, 96 pagine a colori – Meravigli edizioni
* “Andar per cortili” di A.Lanza e M.Somarè 176 pagine ‘ Meravigli edizioni
CALENDARIO MAGGIO 2019
Ecco i tour con libro in omaggio, nati dalla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli previsti per questo mese: li riteniamo un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell’iscrizione.
Domenica 05 maggio
Milano criminale:
dalle condanne capitali ai gialli di Porta Ticinese
Porta Ticinese: quartiere di botteghe ma anche storicamente famoso per essere luogo di misfatti.
Dai roghi alle streghe durante l'Inquisizione alle condanne capitali, dagli omicidi alle misteriose sparizioni, dai fantasmi alle leggende macabre, riscopriremo insieme una Milano in nero-giallo dalla storia antica fino a quella più recente.
QUANDO: Domenica 05 maggio h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Davanti alla Basilica di Sant’Eustorgio, Piazza Sant’Eustorgio 1
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 14,00 (visita guidata + microfonaggio + libro* in omaggio)
*Tullio Barbato, “Ombre sulla città”, 144 pagine illustrate – Meravigli edizioni
Eventuale libro sostitutivo per prenotazioni di 2 persone
*Giovanni Luzzi, “Il giallo della stretta Bagnera La vera storia del serial killer Antonio Boggia”, 192 pagine – Meravigli Edizioni
Domenica 12 maggio
Milano: l'acqua e Leonardo
La Milano degli Sforza ma anche quella di Leonardo da Vinci e un sogno: collegare Milano al fiume Adda. Nasce così il naviglio Martesana, tra innumerevoli problemi e sfide ingegneristiche per conciliare irrigazione e dislivello.
Ripercorrendo idealmente il tratto cittadino del "Naviglio Piccolo", riscopriamo insieme gli studi
e i progetti di Leonardo ma anche le trasformazioni del quartiere di Brera dall'età rinascimentale ai giorni nostri, tra chiese, conventi, porti e canali.
QUANDO: Domenica 12 maggio h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Davanti alla Chiesa di Santa Maria Incoronata, corso Garibaldi 116
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 14,00 (visita guidata + microfonaggio + libro* in omaggio)
*Nadia Gobbi, “Leonardo e Milano”, 144 pagine a colori – Meravigli edizioni
Eventuale libro sostitutivo per prenotazioni di 2 persone
*E. Bricchetti-G. Codara, "Navigli del Milanese ieri e oggi"240 pagine illustrate – Meravigli Edizioni
Sabato 18 maggio
La Basilica di Sant'Ambrogio, scrigno di arte e di storia
Riscopriamo insieme le meraviglie di storia, arte e archeologia racchiuse nella Basilica di Sant'Ambrogio, simbolo di Milano, fondata dal primo Santo protettore della città e tradizionalmente considerata la seconda chiesa, dopo il Duomo, per importanza. Dall'età romana ai giorni nostri, ne seguiremo l'evoluzione, evidenziandone le caratteristiche che la rendono un riferimento importante per la fede e uno dei luoghi carichi di suggestione descritti nel romanzo storico di Ada Grossi, Centoquarantanove anni: è qui che venne infatti vergata una enigmatica pergamena (attualmente presso l'Archivio di Stato), che raffigura la pianta schematica della Basilica e che, nell'avvincente trama del suo romanzo, si carica di un messaggio cifrato e segreto davvero straordinario.
QUANDO: Sabato 18 maggio h. 10.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: ingresso principale del Porticato della Basilica di Sant’Ambrogio, DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 14,00 (visita guidata + microfonaggio + volume* in omaggio)
*Ada Grossi, ”Centoquarantanove anni”, 224 pagine – Meravigli edizioni
Eventuale libro sostitutivo per prenotazioni di 2 persone
*“Sant’Ambroeus tra storia e leggenda”, 144 pagine – Meravigli Edizioni
Sabato 25 maggio
Cimitero Monumentale: le famiglie che resero grande Milano
Vero e proprio museo a cielo aperto, il Cimitero Monumentale permette di riscoprire la storia di Milano dal 1866 ai giorni nostri: tanti gli artisti che si fecero conoscere grazie alle loro opere funerarie per committenti importanti; molte le famiglie e i personaggi che fecero la storia di Milano e numerosissimi gli esempi di scultura e decorazioni che rendono questo luogo particolarmente suggestivo e punto d’incontro tra la città attuale e quella del passato.
QUANDO: Sabato 25 maggio h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Piazzale Cimitero Monumentale, davanti al cancello di ingresso
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 14,00 (visita guidata + microfonaggio + libro * in omaggio)
*Franco Manzoni, “Vite milanesi” 160 pagine – Meravigli
Eventuale libro sostitutivo per prenotazioni di 2 persone
*Bruno Pellegrino “Milano 69 luoghi da scoprire” 176 pagine - Meravigli Edizioni
CALENDARIO APRILE 2019
Ecco i tour con libro in omaggio, nati dalla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli previsti per il mese di aprile: li riteniamo un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell’iscrizione. Ecco cosa vi proponiamo:
Domenica 07 aprile
Il Cimitero Monumentale, un museo a cielo aperto
Vero e proprio museo a cielo aperto, il Cimitero Monumentale permette di riscoprire la storia di Milano dal 1866 ai giorni nostri: tanti gli artisti che si fecero conoscere grazie alle loro opere funerarie per committenti importanti; molte le famiglie e i personaggi che fecero la storia di Milano e numerosissimi gli esempi di scultura e decorazioni che rendono questo luogo particolarmente suggestivo e punto d’incontro tra la città attuale e quella del passato. In particolare, al suo interno si trovano alcune tra le più grandi manifestazione del Liberty milanese, uno stile, quest'ultimo, che ha impresso una vera e propria svolta di gusto alla statuaria del cimitero.
QUANDO: Domenica 07 Aprile h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Piazzale Cimitero Monumentale, davanti al cancello di ingresso
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 17,00 (visita guidata + microfonaggio + libro fotografico* in omaggio)*Massimo Beltrame, “Milano Viaggio nel liberty” (96 pagine a colori – Meravigli)
SABATO 13 APRILE
Milano, la città di Leonardo
La Milano di Ludovico il Moro alla fine del XV secolo è una città moderna e piena di stimoli per artisti come Leonardo da Vinci che vi giungono da tutta Italia. Grandi sfide architettoniche, antichi palazzi, importanti famiglie che si fanno committenti e studiosi che rendono illustre la corte del duca; botteghe fiorenti e la grande ricchezza dell'acqua impiegata in molti settori diversi. Dal monumento di Leonardo in piazza Scala riscopriamo le tracce del Maestro di Vinci a Milano e come il centro storico si è trasformato ai giorni nostri.
QUANDO: Sabato13 aprileh. 15.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell'orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Piazza Scala, davanti al monumento a Leonardo da Vinci
DURATA 90 minuti circa Percorso in esterno
COSTO euro 14,00 (visita guidata + libro*in omaggio+microfonaggio)*Leonardo e Milano” di Nadia Gobbi 144 pagine a colori - Meravigli edizioni
SABATO 27 APRILE
CHIARAVALLE, STORIA DI UN'ABBAZIA
La sua torre nolare è un faro nella campagna che ancora caratterizza la zona. L'abbazia è un vero gioiello architettonico e decorativo, ricca anche di curiosità e leggende che ci guidano alla riscoperta della storia di Milano, alla quale è legata da ben nove secoli.La visita guidata terminerà nella Cappella di San Bernardo (che verrà appositamente aperta),un tempo riservata alle donne, che tra Quattrocento e Cinquecento venne ornata da notevoli dipinti murali.
QUANDO: Sabato 27 Aprile h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell'orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Via Sant'Arialdo, 102
Per arrivare: M3 Corvetto e linea 77 (9 fermate)
DURATA 2h circa
COSTO euro 16,00 (visita guidata + volume* in omaggio+ingresso alla cappella di San Bernardo) *AA.VV., Abbazia di Chiaravalle 80 pagine a colori - Meravigli edizioni.