VISITE GUIDATE E LIBRO IN OMAGGIO
SABATO 23 APRILE
LEONARDO E LA SUA MILANO
La corte di Ludovico il Moro alla fine del XV secolo è ricca di importanti letterati, artisti, ingegneri e matematici. Leonardo da Vinci riceve stimoli per studiare, disegnare, dipingere e sperimentare collaborando con cortigiani, dame e studiosi, contribuendo a rendere la corte e il ducato di Milano particolarmente ammirati per la loro bellezza e modernità. Dal monumento di Leonardo in piazza Scala fino al Castello ripercorriamo le orme di Leonardo a Milano.
QUANDO: Sabato 23 aprile h. 15.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Piazza Scala (davanti al monumento a Leonardo da Vinci)
DURATA 90 minuti circa – Percorso in esterno.
COSTO euro 12,00 (visita guidata + libro* in omaggio) *Leonardo e Milano 144 pagine a colori – Meravigli edizioni
*********************************************************************************************
PRESENTAZIONI CON AUTORE
Martedì 19 Aprile – ore 18,00
La Cavallerizza (FAI)
Via Carlo Foldi, 2 - Corso XXII Marzo)
tel. 02 46 76 151
A tavola con i Visconti conferenza del giornalista e scrittore Luigi Barnaba Frigoli, autore del fortunato romanzo storico La Vipera e il Diavolo. Un sorprendente viaggio nella cucina meneghina a cavallo fra il Trecento e il Quattrocento, fra sontuosi banchetti, proverbiali indigestioni, misteriosi avvelenamenti e...lo spettro della carestia. Con proiezione di immagini.Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Mercoledì 20 Aprile – ore 21,00
Biblioteca di Cologno Monzese
Villa Casati - Sala Pertini
Piazza Mentana 1
tel. 02 25 30 82 81
e
Giovedì 21 Aprile – ore 18,00
Urban Center Milano
Galleria Vittorio Emanuele II, 11/12
tel. 02 88 45 65 55
Daniele Carozzi presenta Milano 1944: Villa Triste La famigerata banda Koch. Un racconto romanzato, ambientato in una Milano martoriata dalle bombe (che a Gorla – nell’ottobre di quel tragico 1944 – uccidono quasi tutti gli alunni della scuola elementare del quartiere), dove i fatti documentati e le testimonianze dei superstiti rappresentano la verità storica. Con proiezione di immagini. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Sabato 23 Novembre – ore 21,00
Civico Museo Archeologico Sala Conferenze
ingresso da via Nirone, 7
tel. (Archeobooks) 02 83 43 95 93
Il giornalista e scrittore Giancarlo Mele presenta
"La Martesana è bella anche in bici - Guida pratica alla (ri)scoperta non solo del naviglio" Un sorprendente viaggio lungo il Naviglio Piccolo, alla (ri)scoperta di un inestimabile patrimonio di storia,arte e leggende a due passi (e quattro pedalate) da casa con proiezione di immagini.
VISITE GUIDATE E LIBRO IN OMAGGIO
DOMENICA 17 APRILE
SAN MAURIZIO: IL MONASTERO E LE ANTICHE TORRI.
Alla scoperta dello skyline di Mediolanum
Il convento di San Maurizio era uno dei più importanti di Milano, lo è tuttora per la meravigliosa chiesa piena di affreschi del XVI secolo anche se la sua storia è molto più antica. Riscopriamone le origini e i luoghi che ancora conservano tracce del suo passato, attraversando i chiostri che ospitano il museo Archeologico ed entrando nelle torri: in una scopriremo un antico luogo di fortificazione e di culto, l’altra ci porterà a immaginare lo skyline dell’antica Mediolanum.
QUANDO: Domenica 17 aprile h. 16.00 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Primo chiostro del Museo Archeologico di Milano, corso Magenta 15
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio)*Milano archeologica 176 pagine – Meravigli edizioni.
LE TORRI SONO INACCESSIBILI NEI PIANI ALTI AI DISABILI MOTORI e sconsigliati a chi ha problemi cardiaci o di deambulazione. Si consigliano scarpe comode
*********************************************************************************************
PRESENTAZIONI CON AUTORE
Mercoledì 13 Aprile – ore 18,00
Biblioteca Fra Cristoforo
Via Fra Cristoforo 6 (MM2 Famagosta)
tel. 02 88 46 58 08
Daniele Carozzi presenta Milano 1944: Villa Triste La famigerata banda Koch. Un racconto romanzato, ambientato in una Milano martoriata dalle bombe (che a Gorla – nell’ottobre di quel tragico 1944 – uccidono quasi tutti gli alunni della scuola elementare del quartiere), dove i fatti documentati e le testimonianze dei superstiti rappresentano la verità storica. Con proiezione di immagini. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Biblioteca Crescenzago
Via don Orione, 19 (MM2 Cimiano)
tel. 02 88 46 58 08
Alda Merini la Poetessa dei Navigli. La complessa figura della Poetessa dei Navigli raccontata attraverso i ricordi dell’amico Aldo Colonnello. Con proiezioni di immagini e reading Ingresso libero fino a esaurimento posti
Domenica 17 Aprile - ore 15.00
Biblioteca Comunale di Vaprio d'Adda
Auditorium, ingresso da via Vanvitelli, 42
In collaborazione con Associazione Leonardo, il giornalista e scrittore Luigi Barnaba Frigoli, presenta La Vipera e il Diavolo: lo scontro fra Bernabò Visconti e il nipote Gian Galeazzo nella Milano del Trecento, tra storia, leggenda ed esoterismo. Con proiezione di immagini. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
VISITE GUIDATE E LIBRO IN OMAGGIO
DOMENICA 10 APRILE
IL GIALLO DELLA STRETTA BAGNERA E ALTRI DELITTI
Condanne a morte, torri maledette e una via che mette i brividi al solo percorrerla. Dall’untoreGian Giacomo Mora al mostro della Stretta Bagnera, dalle colonne di San Lorenzo a via Torino, alla scoperta di una Milano che si tinge di NeroGiallo.
QUANDO: Domenica 10 aprile h. 16.00 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Corso Porta Ticinese angolo via Mora
DURATA 90 minuti circa – Percorso in esterno.
COSTO euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio) *Il giallo della stretta Bagnera 192 pagine – Meravigli edizioni
*********************************************************************************************
PRESENTAZIONI CON AUTORE
Mercoledì 06 Aprile - ore 18.00
Biblioteca Valvassori Peroni
Via Valvassori Peroni 56
tel 0288465095
Tito Livraghi presenta La Riviera di Milano. Ottobre 1812. Milano capitale del Regno d'Italia, Napoleone re. Un tuffo nella storia per riscoprire una città che ha cambiato radicalmente volto. Una vicenda privata, una storia di amore ed emancipazione, inscindibilmente legata alle sorti di Milano, dei suoi edifici e della sua gente. Con proiezioni di immagini e reading. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Biblioteca Niguarda
via Passerini 5
tel 0288462542
Un affascinante "visita guidata virtuale" in compagnia di Nadia Gobbi, per rievocare la vivacità culturale di Milano (e della Lombardia) ai tempi di Leonardo da Vinci e analizzare i rapporti che il Maestro intrattenne con la corte sforzesca e gli artisti suoi contemporanei. Con proiezioni di immagini. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Domenica 10 Aprile – ore 14,30
Corte Madonnina
Piazza Soncino (piazza Castello) CUSAGO
Nell'ambito di Cusago in Fiore 2016, conferenza Il Giardino dei Visconti a cura di Luigi Barnaba Frigoli, autore del fortunato romanzo La Vipera e il Diavolo: sotrie, aneddoti e suggestioni "floreali" sulla dinastia che fondò il Castello di Cusago. Con proiezione di immagini, Ingresso libero fino a esaurimento posti
Nell'ambito delle iniziative culturali dal titolo Ritorni al Futuro, ha aperto il 23 marzo a Palazzo Reale la mostra "Umberto Boccioni (1882-1916) Genio e Memoria" che celebra il primo centenario della morte di Umberto Boccioni. Non è la prima volta che Milano e Palazzo Reale ospitano una mostra monografica sull'artista calabrese ma stavolta sono stati trovati nuovi documenti che hanno permesso una rilettura del percorso formativo di Boccioni e una proficua collaborazione tra varie istituzioni milanesi - il Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco, il Museo del 900 e lo stesso Palazzo Reale – ma anche molti prestiti da istituzioni museali e private da tutto il mondo.
Le quasi 300 opere - disegni, sculture, dipinti, incisioni, fotografie, libri e molto altro – sono divise in due ampie sezioni che si concentrano sulla formazione e sulla rielaborazione pratica delle dichiarazioni programmatiche futuriste.
Estremamente suggestivo l’Autoritratto che apre la mostra, come se Boccioni volesse accompagnarci di persona nel suo percorso artistico, dalla formazione con Balla al divisionismo delle opere di Segantini e soprattutto di Previati fino ad arrivare ad un prestito eccezionale dalla Getty Research Library di Los Angeles: tre Atlanti compilati tra il 1907 e il 1908, raccolte di ritagli di giornale, foto e modelli che Boccioni utilizzò per studiare, costituendo un diario visivo e molto suggestivo per i visitatori che vedranno alcune delle opere da lui considerate, in dialogo diretto con le opere che ne derivarono: l’Autoritratto di Brera, Romanzo di una cucitrice e altre.
La seconda sezione mostra il passaggio nel 1908 dal divisionismo al dinamismo futurista con il contesto urbano in cui maturò questa evoluzione. Pittura e scultura raggiungono così perfetti risultati in Elasticità, Materia, Cavallo+cavaliere+case per poi tornare alla figuratività con una rilettura di Cezanne e del cubismo accompagnati da una rassegna stampa futurista inedita.
La mostra si espande dinamicamente nel contesto milanese: utile ripercorrere la città con gli occhi di Boccioni ma anche farsi coinvolgere dai colori e dalla luce del giardino futurista realizzato in collaborazione con Orticola, sul retro di Palazzo Reale.