Milano è bella….
le iniziative di questa settimana
Ecco le iniziative per questa settimana tra presentazioni con autore e visite guidate con libro in omaggio. Per concludere in bellezza Domenica 29 Novembre Edizioni Meravigli vi aspetta sotto i portici di Piazza Duomo (Milano) per una bellissima iniziativa: Libri Nuovi in Piazza.
PRESENTAZIONI CON AUTORE
VISITE GUIDATE E LIBRO IN OMAGGIO
Sabato 28 novembre
SAN MAURIZIO E IL LUSSO NELLA MILANO DEL XVI SECOLO
Dopo la caduta del Moro, per tutto il XVI secolo, Milano si appresta a vivere anni tormentati politicamente ma estremamente importanti a livello artistico mantenendo la sua grandezza. La meravigliosa chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, nota come la Cappella Sistina di Milano, ci rivela la vita delle monache ma anche le botteghe più in vista del tempo, fra cui quella di Bernardino Luini e degli Antegnati. |
QUANDO: Sabato 28 Novembre h. 10.30 PUNTO DI RITROVO All’ingresso della Chiesa di San Maurizio, Corso Magenta, 13 DURATA 90 minuti circa COSTO euro 9,00 (visita guidata + libro* in omaggio a scelta) *Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore 64 pagine a 4 colori – Meravigli edizioni oppure *Bernardino Luini: la vita e le opere 64 pagine a 4 colori – Meravigli edizioni |
Milano è bella….
le iniziative di questa settimana
Settimana scorsa ci sono state due inaugurazioni in altrettante splendide sedi museali, Palazzo Morando in via Sant'Andrea e la casa museo Poldi Pezzoli in via Manzoni. Il 12 novembre presso Palazzo Morando infatti ha aperto la mostra Milano e l'acqua, che sottolinea l'importanza dell'acqua nella nostra città grazie a 150 immagini d'epoca, mappe storiche e documenti inediti. Il 13 novembre è partita invece al Poldi Pezzoli la mostra "L'incanto dei Macchiaioli - nella collezione di Giacomo e Ida Jucker". Si espongono i capolavori del gruppo di pittori formatosi in Toscana seguendo fedelmente l'allestimento originario dei coniugi Jucker. In sostanza, vi attende una doppia casa museo.
Tra le presentazioni con autore invece questa settimana proponiamo "La Riviera di Milano" presso la Biblioteca di Crescenzago e "A Tavola con i Visconti" presso il Museo Archeologico di Milano che farà da seguito alla visita guidata con libro in omaggio dal titolo "Milano contesa tra la Vipera e il Diavolo"per la quale è necessario prenotarsi. Non c'è che l'imbarazzo della scelta, vi aspettiamo.
PRESENTAZIONI CON AUTORE
![]() |
Venerdì 20 Novembre ore 18,30 Biblioteca di Crescenzago Via don Orione, 19 (MM2 Cimiano) tel. 02 88 46 58 08 A due passi dalla splendida“Riviera di Milano” Tito Livraghi presenta, con parole e immagini La Riviera di Milano, romanzo ambientato in quel tratto del Naviglio Martesana a Crescenzago sulle cui rive, fra Sette e Ottocento, si specchiavano splendide ville di ricchi signori milanesi, che ancora oggi è possibile ammirare, seppur in un contesto urbano decisamente cambiato. Con proiezioni di immagini |
![]() |
Sabato 21 Novembre – ore 16,30 Museo Archeologico di Milano Ingresso da via Nirone, 7 tel. (ArcheoBooks) 02 83 43 95 93 "A tavola con i Visconti", conferenza di Luigi Barnaba Frigoli, autore del fortunato romanzo storico "La Vipera e il Diavolo". Un sorprendente viaggio nella cucina meneghina, fra sontuosi banchetti, proverbiali indigestioni, misteriosi avvelenamenti e lo spettro della carestia. Con proiezione di immagini. |
VISITE GUIDATE E LIBRO IN OMAGGIO
Sabato 21 novembre
MILANO CONTESA TRA LA VIPERA E IL DIAVOLO
I Macchiaioli e il collezionismo al Poldi Pezzoli
Il periodo risorgimentale vide nascere a Milano alcune realtà museali davvero illuminate, una di queste fu la casa museo Poldi Pezzoli in via Manzoni, allestita nel 1846 da Gian Giacomo Poldi Pezzoli secondo il gusto eclettico del tempo: ogni stanza con uno stile che richiamasse il Trecento, il Barocco, il Rinascimento in modo da creare una perfetta cornice per la collezione di quadri, arredi, armi e orologi che man mano fu ampliata nel corso degli anni. Con spirito davvero illuminato Gian Giacomo aprì la propria casa al pubblico e agli artisti che contribuirono a consigliare sempre per il meglio il padrone di casa, rendendo così l'abitazione e la collezione sempre molto apprezzata dai contemporanei. Alla morte di Gian Giacomo, per sua espressa volontà, passò a Brera perchè diventasse una fondazione artistica nel 1881 e con il suo stesso spirito si continuò negli anni a curare allestimento e acquisizioni di opere. Subì ingenti danni dovuti ai bombardamenti della II Guerra Mondiale ma fu anche velocemente ricostruita e riaperta al pubblico già nel 1951.
La casa museo vanta oggi una delle più interessanti ed eclettiche collezioni europee e ospita spesso mostre temporanee come quella che ha inaugurato oggi, 13 novembre 2015. "L'incanto dei Macchiaioli nella collezione di Giacomo e Ida Jucker" è una splendida esposizione centrata su quel gruppo di pittori come Fattori, Signorini e Lega che sperimentarono la macchia come nuova tecnica pittorica contemporaneamente agli impressionisti in Francia intorno agli anni Sessanta del XIX secolo: temi e impressioni ispirati alla realtà, superfici a volte particolari come i famosi coperchi delle scatole di sigari e scene estremamente quotidiane.
Già questo merita una visita ma c'è di più: la mostra infatti intende ricostruire la meravigliosa collezione Jucker, dinastia imprenditoriale affermatisi nella Milano di inizio '900, della quale fanno parte Giacomo e Ida che collezionarono l'arte relativa alla seconda metà del 1800 ma anche Riccardo, loro nipote, che donò al Comune di Milano la propria collezione di Futuristi e opere delle avanguardie oggi ospitata al Museo del Novecento in Piazza Duomo. Come Gian Giacomo Poldi Pezzoli, anche Giacomo e Ida Jucker vollero aprire la loro casa e collezione al pubblico: apertura domenicale per tre ore dal 1968 in via Mauro Macchi, esempio magnifico di mecenatismo e senso civico.
Dal 1974, anno di chiusura, la raccolta viene man mano smembrata fino ad oggi: la mostra al Poldi Pezzoli la ricostruisce idealmente sala per sala. Altro aspetto interessante è l'allestimento: con un concorso presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano i laureandi hanno sottoposto le loro idee per questa mostra di "casa nella casa" che sono esposte al primo piano e che hanno visto Nour Abi Saab vincere e quindi realizzare il suo progetto. Animati quindi dalla Curiosità di Silvestro Lega, addentriamoci nella Casa Museo Poldi Pezzoli e in quella dei Jucker tra le opere dei Macchiaioli e il collezionismo illuminato della Milano tra Ottocento e Novecento.
Milano è bella….
le iniziative di questa settimana
La settimana appena iniziata si presenta ricca di ben quattro appuntamenti: tra le presentazioni con autore che vanno dai Visconti alla Martesana e ai luoghi della città che al solo passaggio possono rivelare fatti o storie curiosi. La curiosità certo non mancava a Leonardo da Vinci e così vi portiamo al Castello con una visita guidata con libro in omaggio incentrata sugli interessi del Maestro di Vinci: studi, disegni e progetti ci faranno riscoprire il Castello Sforzesco con i suoi occhi e visiteremo la mostra "La Biblioteca di Leonardo. Appunti e letture di un artista nella Milano del Rinascimento" presso la meravigliosa sala Weil Weiss della Biblioteca Trivulziana. Vi aspettiamo.
PRESENTAZIONI CON AUTORE
VISITE GUIDATE E LIBRO IN OMAGGIO
Domenica 15 novembre
LEONARDO ALLA CORTE DEL MORO
La corte di Ludovico il Moro ricca di importanti letterati, artisti, ingegneri e matematici. Leonardo da Vinci riceve stimoli per studiare, disegnare, dipingere e sperimentare collaborando con cortigiani, dame e studiosi contribuendo a rendere la corte e il ducato di Milano particolarmente ammirato per la sua bellezza e modernità. Girando per il Castello riscopriamo insieme i fasti della corte del Moro, ultimo signore italiano di Milano. |
QUANDO: Domenica 15 Novembre h. 10.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato PUNTO DI RITROVO Torre del Filarete presso il Castello Sforzesco, davanti all'Infopoint DURATA 90 minuti circa COSTO euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio) *Leonardo e Milano 144 pagine a colori – Meravigli edizioni |