144 pagine - 11,5x19 cm
ISBN 9788879553452
12,00 euro
Brossura – Copertina plastificata - Illustrazioni a 4 colori
Milano, sin dalla sua fondazione attorno al VI sec. a.C., ha sempre avuto un ruolo da protagonista negli eventi storici che si sono succeduti in Lombardia e, più in generale, in Italia. A renderla grande contribuì anche Leonardo da Vinci, l’artista che più e meglio di ogni altro ha personificato il genio rinascimentale, che la frequentò per 20 anni. Basterebbe citare l’Ultima Cena nel refettorio della quattrocentesca chiesa di Santa Maria delle Grazie per fare di Milano il luogo dell’eccellenza leonardesca, ma alla corte di Ludovico il Moro il sommo artista attuò altre grandi opere, tali da rendere la capitale del ducato una città privilegiata della cultura rinascimentale. Quella che il libro propone è un’affascinante “visita guidata” per rievocare la vivacità culturale della Milano (e più in generale della Lombardia) di Leonardo e analizzare i rapporti che il grande genio intrattenne con la corte sforzesca e con gli artisti milanesi suoi contemporanei.
Dove acquistarlo on line
Recensioni/interviste
Su Radiorizzonti frequenza 88,0 MHz puntata del 28 ottobre 2015
Presentazioni
17 Settembre 2016 h. 17.00 presso Biblioteca Affori / viale Affori 21
09 Marzo 2016 h.18.00 presso Biblioteca Niguarda - via Passerini 5
05 Marzo 2016 h. 16.30 presso ArcheoBooks - Museo Archeologico di Milano, ingresso via Nirone 7
- 10 Dicembre 2015 h.18.00 presso Urban Center - Galleria Vittorio Emanuele II
Milano è bella….
Calendario visite guidate di novembre
In collaborazione con la Casa Editrice Meravigli nascono questi itinerari che vogliono essere un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell’iscrizione.
Sabato 07 novembre
DON LISANDER E LA SUA MILANO
Domenica 08 novembre
ALLA SCOPERTA DEL NUOVO SKYLINE MILANESE
Maggio-Ottobre 2015: Milano è stata nuovamente sede di un'Esposizione Universale. Come già nel 1906, la città si è preparata all’evento riqualificando quartieri e imprimendo loro nuove fisionomie: lo dimostra chiaramente l’area Porta Nuova-Garibaldi, vero e proprio “nuovo centro” cittadino. Scopriamone insieme la storia e il suo sviluppo tra ispirazioni rinascimentali e i nuovi canoni architettonici per il futuro.
|
QUANDO: Domenica 08 Novembre h. 10.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato PUNTO DI RITROVO Piazza Città di Lombardia, ingresso NP di Palazzo Lombardia. DURATA 90 minuti circa percorso in esterno COSTO euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio) *Milano guarda in alto 160 pagine – Meravigli edizioni |
Domenica 15 novembre
LEONARDO ALLA CORTE DEL MORO
La corte di Ludovico il Moro ricca di importanti letterati, artisti, ingegneri e matematici. Leonardo da Vinci riceve stimoli per studiare, disegnare, dipingere e sperimentare collaborando con cortigiani, dame e studiosi contribuendo a rendere la corte e il ducato di Milano particolarmente ammirato per la sua bellezza e modernità. Girando per il Castello riscopriamo insieme i fasti della corte del Moro, ultimo signore italiano di Milano. |
QUANDO: Domenica 15 Novembre h. 10.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato PUNTO DI RITROVO Torre del Filarete presso il Castello Sforzesco, davanti all'Infopoint DURATA 90 minuti circa COSTO euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio) *Leonardo e Milano 144 pagine a colori – Meravigli edizioni |
Sabato 21 novembre
MILANO CONTESA TRA LA VIPERA E IL DIAVOLO
Dall’oscura sepoltura di Bernabò Visconti in Sant’Alessandro ai luoghi che hanno visto l’ascesa politica e la sua terribile fama ma anche i palazzi del potere nella Milano del Trecento, in via di trasformazione per i grandi cantieri promossi da parte della Vipera e del Diavolo. Racconteremo le storie della Cà dei Can, di San Giovanni in Conca, delDuomo ma anche dell’origine del Teatro alla Scala. |
QUANDO: Sabato 21 Novembre h. 15.00 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato PUNTO DI RITROVO All’ingresso della Cripta di San Giovanni in Conca, piazza Missori. DURATA 90 minuti circa – Percorso in esterno COSTO euro 12,00 (visita guidata + romanzo* in omaggio) *La Vipera e il Diavolo 352 pagine – Meravigli edizioni |
Sabato 28 novembre
SAN MAURIZIO E IL LUSSO DI MILANO NEL XVI SECOLO
Dopo la caduta del Moro, per tutto il XVI secolo, Milano si appresta a vivere anni tormentati politicamente ma estremamente importanti a livello artistico mantenendo la sua grandezza. La meravigliosa chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, nota come la Cappella Sistina di Milano, ci rivela la vita delle monache ma anche le botteghe più in vista del tempo, fra cui quella di Bernardino Luini e degli Antegnati. |
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato PUNTO DI RITROVO All’ingresso della Chiesa di San Maurizio, Corso Magenta, 13 DURATA 90 minuti circa COSTO euro 9,00 (visita guidata + libro* in omaggio a scelta) *Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore 64 pagine a 4 colori – Meravigli edizioni oppure *Bernardino Luini: la vita e le opere 64 pagine a 4 colori – Meravigli edizioni |
Milano è bella….
le iniziative di questa settimana
La settimana appena iniziata è ricca di iniziative: innanzitutto la chiusura di Expo 2015 e di tutti gli eventi ad essa legati come Arts & Foods alla Triennale di Milano - unico padiglione cittadino, visitabile con il biglietto Expo - e Panorama in Piazza Gae Aulenti. Noi vi proponiamo giovedì la presentazione di Aldo Colonnello del libro Alda Merini, la poetessa dei Navigli e sabato mattina un itinerario particolare sulla Milano del IV secolo, una delle famose e ricchissime capitali dell'Impero Romano estremamente moderna. In collaborazione con la Casa Editrice Meravigli il tour è un doppio invito: quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche quello di rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell’iscrizione: vi aspettiamo.
Giovedì 29 ottobre
Alda Merini la poetessa dei Navigli
ore 18,00 Urban Center Milano Galleria Vittorio Emanuele II, 11/12 Aldo Colonnello presenta, con parole e immagini Alda Merini la Poetessa dei Navigli. La complessa figura della Poetessa dei Navigli raccontata attraverso i ricordi di Aldo Colonnello, a pochi giorni dall’anniversario della sua scomparsa (1 novembre 2009). Con la partecipazione di Giovanni Nuti. Ingresso libero fino a esaurimento posti
|
|
Sabato 31 ottobre
Milano è meravigliosa
Milano è bella….
le iniziative di questa settimana
Questa settimana vi invitiamo a partecipare agli eventi di Bookcity: tante le iniziative in programma, ecco un esempio di quelle proposte dalla casa editrice Meravigli. Buona lettura, buon divertimento e torniamo il 31 ottobre con Milano è meravigliosa, visita guidata e libro in omaggio per la quale è già possibile prenotarsi.
Sabato 24 ottobre
BOOKCITY MILANO 2015 INCONTRI MERAVIGLI EDIZIONI
Domenica 25 ottobre
BOOKCITY MILANO 2015 INCONTRI MERAVIGLI EDIZIONI
Sabato 31 ottobre
Milano è meravigliosa