Domenica 31 Maggio – ore 10,00 e 11.30
ALLA SCOPERTA DEL NUOVO SKYLINE MILANESE
Milano è una "città che sale", continua a cambiare aspetto e modifica il suo skyline e i suoi quartieri continuamente. Milano guarda in alto e noi...guarderemo dall'alto la nostra città illustrandone la sua storia in verticale (dalla Madonnina del Duomo alla Torre Isozaki) dalla terrazza panoramica del Palazzo Lombardia.
PUNTO DI RITROVO
Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano. Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
COSTO euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio)
*Milano guarda in alto 160 pagine – Meravigli edizioni
DURATA 90 minuti circa
Domenica 31 Maggio – ore 15,00 e 16.30
ALLA (RI)SCOPERTA DELLA MILANO ROMANA
"A Milano tutto è meraviglioso" scriveva Ausonio, insegnante di retorica e viaggiatore. Da piazza dei Mercanti attraversiamo insieme il centro della città per riscoprire gli spettacoli, le chiese e i templi ma anche i mercati e le fortificazioni che fecero grande Milano dal I sec. a.C. al V sec. d.C. A renderla famosa e illustre imperatori e vescovi che qui soggiornarono e portarono a scontri e rivoluzioni.
Piazza dei Mercanti, 20123 Milano. Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
COSTO euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio)
*Alla scoperta della Milano romana 176 pagine – Meravigli edizioni
DURATA 90 minuti circa – Percorso in esterno
Domenica 24 maggio – ore 9.30 , 11.30, 14.30 e 16.00
ALLA (RI)SCOPERTA DELLA MILANO VISCONTEA
In occasione della mostra a Palazzo Reale Dai Visconti agli Sforza. Milano al centro dell'Europa e prendendo spunto dall’avvincente romanzo di Luigi Barnaba Frigoli La Vipera e il Diavolo, scopriremo insieme le vicende che, intorno a piazza del Duomo, sul finire del Trecento, videro scontrarsi sempre più accanitamente (è proprio il caso di dirlo!) due signori potentissimi e amanti delle arti: Bernabò Visconti, il cui monumento equestre al Castello Sforzesco è stato appena restaurato e suo nipote Gian Galeazzo. Risultato di quello scontro epocale fu la costruzione della magnifica cattedrale di Milano, ma anche imponenti fortificazioni e grandi commissioni artistiche, che avremo modo di (ri)scoprire passeggiando fra piazza del Duomo, piazza Missori e piazza dei Mercanti.
Davanti all’ingresso della cripta di San Giovanni in Conca piazza Missori – 20122 Milano.Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
COSTO
euro 12,00 (visita guidata + romanzo* in omaggio)
*La Vipera e il Diavolo 352 pagine – Meravigli edizioni
DURATA
90 minuti circa – Percorso in esterno
Domenica 26 Aprile – ore 10,00 e ore 11,30
SAN MAURIZIO: LA CAPPELLA SISTINA DI MILANO
Dopo la signoria di Ludovico il Moro, Milano si appresta a vivere anni tormentati politicamente ma estremamente importanti a livello artistico. Scopriamo insieme la grandezza della città nel XVI secolo,all’interno della meravigliosa chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore. Fra potere, sfarzo e committenze artistiche, ci caleremo nella vita delle monache benedettine e “visiteremo” le botteghe più in vista del tempo, fra cui quella di Bernardino Luini e dei suoi figli e quella degli Antegnati.
PUNTO DI RITROVO Davanti all’ingresso della chiesa di San Maurizio Corso Magenta, 13 – 20123 Milano
COSTO euro 9,00 (visita guidata + libro* in omaggio a scelta)
*Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore 64 pagine a 4 colori – Meravigli edizioni oppure
*Bernardino Luini: la vita e le opere 64 pagine a 4 colori – Meravigli edizioni
Si consiglia di arrivare circa 10 minuti prima dell’orario indicato
DURATA max 90 minuti