Tutti i nostri percorsi sono pensati come tour con libro in omaggio. Questo progetto è nato grazie alla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli: riteniamo che il libro possa essere un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato di volta in volta. Ecco quindi le nostre proposte, personalizzabili sia come itinerari sia come abbinamenti.
Fondata dai Celti, trasformata in città romana poi in capitale imperiale. L'evoluzione e la rivoluzione di Mediolanum, le sontuose architetture fino all'età cristiana con le basiliche di S.Ambrogio e i protagonisti della storia che vi abitarono.
Abbandonata dagli imperatori, rinata con i Longobardi e l'avvento del Libero Comune: gli stemmi e i centri del potere fino alla nascita della signoria dei Visconti, la storia della città tra XIII e XIV secolo
Il lusso della corte, la modernità di una città che attirò ingegneri e artisti per studiarla e migliorarla, i letterati per raccontarla e i signori per governarla. Le sfide all'ombra del Duomo in continua costruzione tra intrighi e arti.
Da Carlo V a S.Carlo Borromeo, le difficoltà del XVI secolo tra massicce fortificazioni e Controriforma. Ampliamenti e trasformazioni, pestilenze e difficoltà economiche nel ducato di Milano.
Le riforme di Maria Teresa d'Austria, le importanti costruzioni di Piermarini e la rinnovata importanza di Milano durante il XVIII secolo nella quale furono create istituzioni importantissime ancora oggi.
Dal periodo di Napoleone Bonaparte al ritorno degli Austriaci, dai moti rivoluzionari alle Cinque Giornate e all'Unità d'Italia:i luoghi e i personaggi protagonisti del Risorgimento.
Nel pieno delle lotte risorgimentali, Manzoni scrisse I Promessi Sposi, un romanzo storico rivoluzionario che ci permette anche di seguire le trasformazioni della città tra il XVII secolo e l'Ottocento.
Dall'Unità d'Italia alla rincorsa per il progresso: i grandi cambiamenti di una città in fortissima espansione urbanistica e promotrice di progetti all'avanguardia.
La borghesia e i nuovi materiali da costruzione, le case di rappresentanza e i nuovi quartieri cittadini rendono Milano una città floreale in continua trasformazione ed espansione anche industriale.
In uscita "Viaggio nel liberty"
Quartiere separato dalla città vera e propria da ferrovia e navigli, oggi è un luogo con una forte identità, legato all'arte e alle sperimentazioni urbanistiche ai confini con l'area Porta Nuova Garibaldi.
L'area Porta Nuova-Garibaldi ha trasformato radicalmente la zona di Milano nota come ex Varesine in una serie di complessi di uffici e residenze: da scalo merci a quartiere di rappresentanza, la storia in verticale del quartiere diventato un nuovo riferimento per la città.
La scrofa semilanuta, il biscione, il diavolo e le sue tracce, i fantasmi, le maledizioni, i riti antichi e misteriosi permettono di riscoprire Milano come una città da brividi: coraggio e partiamo alla sua scoperta.
L'acqua ha segnato la storia della città e il suo sviluppo: impiegata per i campi, le botteghe, le fortificazioni, i trasporti ha creato un legame a volte invisibile con Milano ma pur sempre importantissimo.
Milano ci parla anche con lapidi, iscrizioni e monumenti che ci conducono in varie zone della città per farci scoprire personaggi, luoghi, modi di dire e antiche testimonianze.