144 pagine - 11,5x19 cm
ISBN 9788879553452
12,00 euro
Brossura – Copertina plastificata - Illustrazioni a 4 colori
Milano, sin dalla sua fondazione attorno al VI sec. a.C., ha sempre avuto un ruolo da protagonista negli eventi storici che si sono succeduti in Lombardia e, più in generale, in Italia. A renderla grande contribuì anche Leonardo da Vinci, l’artista che più e meglio di ogni altro ha personificato il genio rinascimentale, che la frequentò per 20 anni. Basterebbe citare l’Ultima Cena nel refettorio della quattrocentesca chiesa di Santa Maria delle Grazie per fare di Milano il luogo dell’eccellenza leonardesca, ma alla corte di Ludovico il Moro il sommo artista attuò altre grandi opere, tali da rendere la capitale del ducato una città privilegiata della cultura rinascimentale. Quella che il libro propone è un’affascinante “visita guidata” per rievocare la vivacità culturale della Milano (e più in generale della Lombardia) di Leonardo e analizzare i rapporti che il grande genio intrattenne con la corte sforzesca e con gli artisti milanesi suoi contemporanei.
Dove acquistarlo on line
Recensioni/interviste
Su Radiorizzonti frequenza 88,0 MHz puntata del 28 ottobre 2015
Presentazioni
17 Settembre 2016 h. 17.00 presso Biblioteca Affori / viale Affori 21
09 Marzo 2016 h.18.00 presso Biblioteca Niguarda - via Passerini 5
05 Marzo 2016 h. 16.30 presso ArcheoBooks - Museo Archeologico di Milano, ingresso via Nirone 7
- 10 Dicembre 2015 h.18.00 presso Urban Center - Galleria Vittorio Emanuele II