Milano è bella….calendario visite guidate di maggio
Ecco il programma di maggio per i tour con libro in omaggio, nati dalla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli: li riteniamo un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell’iscrizione. Ecco cosa vi proponiamo:
SABATO 07 MAGGIO
IL NAVIGLIO PICCOLO ERA BELLO ANCHE IN CITTÀ
Sulle tracce della seconda “Darsena” di Milano e della Martesana, del suo collegamento con la cerchia cittadina, oggi non più visibile: da piazza San Marco a via Melchiorre Gioia, ricostruiremo la storia ingegneristica del canale e il suo tracciato, evidenziando luoghi, professioni, chiese, istituti di carità e fortificazioni del tratto cittadino del Naviglio Piccolo.
QUANDO: Sabato 07 maggio h. 15.30 Si consiglia di arrivare
circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Piazza San Marco, davanti all'omonima chiesa.
DURATA 90 minuti circa – Percorso a piedi in esterno.
COSTO euro 12,00 (visita guidata + libro* in omaggio) *La Martesana è bella anche in bici 160 pagine – Meravigli edizioni
DOMENICA 15 MAGGIO
LEONARDO DA VINCI ALLA CORTE DEL MORO
Ludovico il Moro e Leonardo da Vinci, due coetanei che resero grande Milano l’uno come
mecenate delle arti, l’altro studiando e ideando sempre qualcosa di nuovo. Passeggiando per
il Castello, scopriamo insieme le tracce che rimangono dei radicali cambiamenti alla
fine del XV secolo nei Musei Civici e immaginiamo le difese militari, le decorazioni delle sale di rappresentanza, la moda, i costumi e i passatempi dei personaggi della corte.
QUANDO: Domenica15 maggio h. 16.00
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Torre del Filarete, info-point del Castello Sforzesco.
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 12,00 (visita guidata +libro* in omaggio) *Leonardo e Milano 144 pagine a colori– Meravigli edizioni
GIOVEDì 19 MAGGIO
MILANO MAGICA E STREGATA
Da largo Augusto al Duomo, in un percorso da brividi rievocando leggende, antichi culti e i misteri che riguardano il centro storico di Milano: diavoli, fantasmi, maledizioni, personaggi crudeli, vittime innocenti saranno i protagonisti di un tour magico e stregato.
QUANDO: Giovedì 19 maggio h. 18.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Largo Augusto angolo Corso Porta Vittoria
DURATA 90 minuti circa – Percorso in esterno.
COSTO euro 12,00 (visita guidata + libro* in omaggio) *Milano magica e stregata 168 pagine – Meravigli edizioni
MERCOLEDì 25 MAGGIO
IL GIALLO DELLA STRETTA BAGNERA E ALTRI DELITTI
Condanne a morte, torri maledette e una via che mette i brividi al solo percorrerla. Dall’untore Gian Giacomo Mora al mostro della Stretta Bagnera, dalle colonne di San Lorenzo a via Torino, alla scoperta di una Milano che si tinge di NeroGiallo.
QUANDO: Mercoledì 25 maggio h. 18.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Corso Porta Ticinese angolo via Mora
DURATA 90 minuti circa – Percorso in esterno.
COSTO euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio) *Il giallo della stretta Bagnera 192 pagine – Meravigli edizioni
SABATO 28 MAGGIO
ALLA SCOPERTA DELLA STAZIONE CENTRALE
Il suo stesso architetto, Ulisse Stacchini, la definì Cattedrale del Movimento, per Milano rappresentò un simbolo di monumentalità e progresso, una sintesi di stili diversi che dialogavano con le recenti conquiste tecnologiche. Luogo di (frettoloso) passaggio, merita almeno una volta che ci si soffermi sulla sua storia e le sue caratteristiche anche in relazione al quartiere di rappresentanza industriale che nacque intorno ad essa.
QUANDO: Sabato 28 Maggio h. 16.00
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVODavanti alle Poste della stazione – Galleria delle Carrozze (verso piazza Luigi di Savoia)
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 13,00 (visita guidata + libro* in omaggio, contributo microfonaggio) *Milano e i suoi trasporti 160 pagine – Meravigli edizioni