Milano è bella….calendario visite guidate di giugno
Ecco il programma di giugno per i tour con libro in omaggio, nati dalla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli: li riteniamo un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell’iscrizione. Ecco cosa vi proponiamo:
Martedì 07 Giugno
“Milano è meravigliosa”
“A Milano tutto è meraviglioso” scriveva Ausonio, insegnante di retorica e viaggiatore, ma così la consideravano anche S. Ambrogio e S. Agostino. Da piazza dei Mercanti, attraversiamo insieme il centro della città per riscoprire antichi spettacoli, chiese e templi ma anche mercati e fortificazioni che fecero grande Milano dal I sec. a.C. al V sec. d.C., così come gli imperatori e i vescovi che la resero famosa e illustre.
QUANDO: Martedì 07 Giugno h. 18.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Piazza dei Mercanti, presso il pozzo
DURATA 90 minuti circa – Percorso in esterno
COSTO euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio) *”Milano Archeologica” (176 pagine – Meravigli edizioni)
Sabato 11 Giugno
Tra ville e cassine, il canale Martesana
Milano, seconda metà del XV secolo: si passa dal governo di Filippo Maria Visconti a quello di Francesco Sforza e il Ducato è interessato da un intenso programma di rinnovamento e grandi opere. Risalgono a questo periodo il canale Martesana ma anche una serie di ville di campagna, alcune delle quali ancora esistenti. Attraversando la zona della Cassina di Pòmm, (ri)scopriamo la Villa Mirabello dove abitò Pigello Portinari, il punto in cui il Naviglio Piccolo sarebbe stato collegato alla città di Milano e le architetture curiose e sperimentali che caratterizzano ancora in parte questa zona della città.
QUANDO: Sabato 11 Giugno h. 10.00 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Via Mirabello 6 (M5 Marche o Tram 5 Piazza Carbonari)
DURATA 90 minuti circa – Percorso a piedi
COSTO euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio) *”La Martesana è bella anche in bici” (160 pagine – Meravigli edizioni)
Giovedì 16 Giugno
Leonardo e la sua Milano
La corte di Ludovico il Moro alla fine del XV secolo pullula di importanti letterati, artisti, ingegneri e matematici che operano in città. Leonardo da Vinci riceve stimoli per studiare, disegnare, dipingere e sperimentare collaborando con cortigiani, dame e altri studiosi, contribuendo a rendere la corte e più in generale il Ducato di Milano particolarmente ammirati per la loro bellezza e modernità. Dal monumento di Leonardo in piazza Scala ripercorriamo le orme del Maestro di Vinci a Milano tra antiche botteghe, palazzi nobiliari e laboratori.
QUANDO: Giovedì 16 Giugno h. 18.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Piazza Scala (davanti al monumento a Leonardo da Vinci)
DURATA 90 minuti circa – Percorso in esterno
COSTO euro 12,00 (visita guidata + libro*in omaggio) *”Leonardo e Milano” (144 pagine a colori – Meravigli edizioni)
Domenica 19 Giugno
La Vipera e il Diavolo: arte e intrighi a Milano
Nella seconda metà del Trecento, una Vipera e un Diavolo si affrontano per il potere, combattendo a suon d'intrighi e… d'arte: nascono così monumenti celebrativi, palazzi maledetti e luoghi sacri, che ancora oggi ci raccontano l’avvincente sfida tra Gian Galeazzo Visconti e suo zio Bernabò. Andiamo alla (ri)scoperta della chiesa di San Giovanni in Conca, della Cà di Can, dell'Arengo, del Duomo ma anche del Teatro alla Scala, con le loro antiche storie e leggende.
QUANDO: Domenica 19 Giugno h. 16.00 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Ingresso della Cripta di San Giovanni in Conca, piazza Missori
DURATA 90 minuti circa – Percorso in esterno
COSTO euro 12,00 (visita guidata + romanzo* in omaggio) *”La Vipera e il Diavolo” (352 pagine – Meravigli edizioni)
Mercoledì 22 Giugno
Milano magica e stregata in corso di Porta Romana
Un tour magico e stregato lungo l’antica direttrice di corso di Porta Romana: da piazza Missori a largo Crocetta santi e diavoli, leggende e tradizioni, pentoloni e pozzi ci faranno (ri)scoprire una parte della città e antiche celebrazioni legate al periodo estivo.
QUANDO: Mercoledì 22 Giugno h. 18.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Abside di San Giovanni in Conca, piazza Missori
DURATA 90 minuti circa – Percorso in esterno.
COSTO euro 12,00 (visita guidata + libro* in omaggio) *”Milano magica e stregata” (168 pagine – Meravigli edizioni)
Mercoledì 29 Giugno
I Promessi Sposi e le trasformazioni di Milano
Alessandro Manzoni nasce e cresce in una Milano che passa dagli Austriaci a Napoleone, vive i moti risorgimentali ma, ne I Promessi Sposi, descrive la città spagnola: confrontando il suo racconto e la sua epoca, (ri)scopriamo le trasformazioni di Milano dal XVI secolo a oggi, seguendo gli indizi del romanzo come in una caccia al tesoro.
QUANDO: Mercoledì 29 giugno h. 18.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: sotto i portici del Teatro alla Scala
DURATA 90 minuti circa – Percorso in esterno.
COSTO euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio)*”Alessandro Manzoni e Milano”(144 pagine – Meravigli edizioni