Vai Col Libro
Calendario delle visite guidate di settembre
Ecco il programma di settembre per i tour con libro in omaggio, nati dalla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli: li riteniamo un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell’iscrizione. Ecco cosa vi proponiamo:
SABATO 03 SETTEMBRE
LUOGHI E STORIE DEL NAVIGLIO GRANDE
Scopriamo insieme il primo canale navigabile d’Europa, le merci che vi si trasportavano, le professioni legate alla sua gestione e le antiche strutture che ancora lo caratterizzano. Lungo le sue sponde cittadine, ripercorriamo la sua storia, inscindibile da quella di Milano.
QUANDO: Sabato 03 settembre h. 10.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: davanti alla Basilica di Sant’Eustorgio, Piazza Sant’Eustorgio 1
DURATA: 90 minuti circa – Percorso a piedi in esterno.
COSTO: euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio) *”Il Naviglio Grande è bello anche in bici” di Edo Bricchetti 160 pagine a colori – Meravigli edizioni
DOMENICA 04 SETTEMBRE
CHIARAVALLE, STORIA DI UN’ABBAZIA
La sua torre nolare è un faro nella campagna che ancora caratterizza la zona. L’abbazia è un vero gioiello architettonico e decorativo, ricca anche di curiosità e leggende che ci guidano alla riscoperta della storia di Milano, alla quale è legata da ben nove secoli.
QUANDO: Domenica 04 settembre h. 15.00
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Via Sant'Arialdo, 102
Per arrivare M3 Corvetto e linea 77 per 9 fermate
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio) *”Abbazia di Chiaravalle”
80 pagine a colori – Meravigli edizioni
GIOVEDÌ 08 SETTEMBRE
IL GIALLO DELLA STRETTA BAGNERA E ALTRI DELITTI
Condanne a morte, torri maledette e una via che mette i brividi al solo percorrerla. Dall’untore Gian Giacomo Mora al “mostro” della Stretta Bagnera, dalle colonne di San Lorenzo a via Torino, alla (ri)scoperta di una Milano che si tinge di NeroGiallo.
QUANDO: Giovedì 08 settembre h. 18.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Corso Porta Ticinese, angolo via G.G. Mora
DURATA 90 minuti circa – Percorso in esterno.
COSTO euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio) *”Il giallo della stretta Bagnera” di Giovanni Luzzi 192 pagine – Meravigli edizioni
SABATO 10 SETTEMBRE
LA VIPERA E IL DIAVOLO: ARTE E INTRIGHI A MILANO
Nella seconda metà del Trecento, una Vipera e un Diavolo si affrontano per il potere, combattendo a suon d'intrighi e… d'arte: nascono così monumenti celebrativi, palazzi maledetti e luoghi sacri, che ancora oggi ci raccontano l’avvincente sfida tra Gian Galeazzo Visconti e suo zio Bernabò. Andiamo alla (ri)scoperta della chiesa di San Giovanni in Conca, della Cà di Can, dell'Arengo, del Duomo ma anche del Teatro alla Scala, con le loro antiche storie e leggende.
QUANDO: Sabato 10 Settembre h. 10.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Ingresso della Cripta di San Giovanni in Conca, piazza Missori
DURATA 90 minuti circa – Percorso in esterno
COSTO euro 12,00 (visita guidata + romanzo* in omaggio) *”La Vipera e il Diavolo” di Luigi B. Frigoli 352 pagine – Meravigli edizioni
MARTEDÌ 13 SETTEMBRE
MILANO MAGICA E STREGATA:
PORTA TICINESE E DINTORNI
Untori torturati, streghe messe al rogo, immagini sacre e miracolose, ma anche un trasporto merci davvero particolare caratterizzano la zona di Porta Ticinese: (ri)scopriamo insieme questi e altri racconti legati a una Milano davvero magica e stregata.
QUANDO: Martedì 13 settembre h. 18.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Corso Porta Ticinese, angolo via G.G. Mora
DURATA 90 minuti circa – Percorso in esterno.
COSTO euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio) *”Milano magica e stregata” di Franco Fava 168 pagine – Meravigli edizioni
DOMENICA 18 SETTEMBRE
IL CANALE MARTESANA E LA ZONA DI GORLA
Da luogo di delizia a zona di sviluppo industriale, tristemente nota per il bombardamento del 1944 che uccise alunni e maestre della sua scuola elementare, riscopriamo Gorla tra ville e monasteri, monumenti di storia passata e riqualificazioni recenti, lungo il “Naviglio Piccolo”.
QUANDO: Domenica 18 settembre h. 15.00
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Uscita della Metropolitana M1 Gorla
DURATA 90 minuti circa – Percorso a piedi in esterno.
COSTO euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio)
*”La Martesana è bella anche in bici” di Giancarlo Mele 160 pagine a colori – Meravigli edizioni
MERCOLEDÌ 21 SETTEMBRE
LEONARDO E LA SUA MILANO
ANNULLATO
La Milano di Ludovico il Moro alla fine del XV secolo è una città moderna e piena di stimoli per artisti come Leonardo da Vinci che vi giungono da tutta Italia. Grandi sfide architettoniche, antichi palazzi, importanti famiglie che si fanno committenti e studiosi che rendono illustre la corte del duca; botteghe fiorenti e la grande ricchezza dell’acqua impiegata in molti settori diversi. Dal monumento di Leonardo in piazza Scala riscopriamo le tracce del Maestro di Vinci a Milanoe come il centro storico si è trasformato ai giorni nostri.
QUANDO: Mercoledì 21 Settembre h. 18.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Piazza Scala, davanti al monumento a Leonardo da Vinci
DURATA 90 minuti circa – Percorso in esterno
COSTO euro 12,00 (visita guidata + libro*in omaggio) *”Leonardo e Milano” di Nadia Gobbi 144 pagine a colori – Meravigli edizioni
DOMENICA 25 SETTEMBRE
SAN MAURIZIO: IL MONASTERO E LE ANTICHE TORRI
Il convento di San Maurizio era uno dei più importanti di Milano, lo è tuttora per la sua chiesa che custodisce magnifici affreschi del XVI secolo,anche se la sua storia è molto più antica. Riscopriamone le origini e i luoghi che ancora conservano tracce del suo passato, attraversando i chiostri che oggi ospitano il Civico Museo Archeologico ed entrando nelle torri: in una scopriremo un antico luogo di fortificazione e di culto; l’altra ci porterà a immaginare lo skyline dell’antica Mediolanum.
QUANDO: Domenica 25 Settembre h. 10.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: All’interno del primo chiostro del Civico Museo Archeologico, corso Magenta 15
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio) *Milano archeologica
176 pagine – Meravigli edizioni.
Suggeriamo ai singoli visitatori di procurarsi singolarmente il biglietto per il Museo archeologico in base alle riduzioni o al possesso della card musei (ingresso intero 5,00€) così da potersi soffermare alla fine della visita
LE TORRI SONO INACCESSIBILI NEI PIANI ALTI AI DISABILI MOTORI e sconsigliati a chi ha problemi cardiaci o di deambulazione. Si consigliano scarpe comode
MARTEDÌ 27 SETTEMBRE
I PROMESSI SPOSI E LE TRASFORMAZIONI DI MILANO
Alessandro Manzoni nasce e cresce in una Milano che passa dagli Austriaci a Napoleone, vive i moti risorgimentali ma, ne I Promessi Sposi, descrive la città spagnola: confrontando il suo racconto e la sua epoca, (ri)scopriamo le trasformazioni di Milano dal XVII secolo a oggi, seguendo gli indizi del romanzo come in una caccia al tesoro.
QUANDO: Martedì 27 settembre h. 18.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Sotto i portici del Teatro alla Scala
DURATA 90 minuti circa – Percorso in esterno.
COSTO euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio)
*”Alessandro Manzoni e Milano” di Luigi Inzaghi 144 pagine – Meravigli edizioni