CALENDARIO GENNAIO 2017
Riprendono anche per il 2017 i tour con libro in omaggio, nati dalla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli: li riteniamo un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell’iscrizione. Ecco cosa vi proponiamo:
DOMENICA 08 GENNAIO
Gli Arazzi Trivulzio: un calendario di storie e racconti
EVENTO ANNULLATO
(riprogrammato il 29 Gennaio)
All'interno del Castello Sforzesco, riscopriamo come venivano descritti i mesi all'inizio del XVI secolo. Gli arazzi commissionati da Gian Giacomo Trivulzio, su disegno di Bramantino, raffigurano allegorie e attività agricole, in un ciclo di dodici rappresentazioni che, mese per mese, ci accompagnano alla riscoperta di antiche tradizioni.
QUANDO: Domenica 08 Gennaio h. 10.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Davanti alla Biglietteria del Castello Sforzesco
Occorre munirsi autonomamente del biglietto di ingresso ai Musei (5€ intero - 3€ ridotto - Gratuito con Tessera Musei Lombardia)
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 14,00 (visita guidata + volume* in omaggio+ microfonaggio con un minimo 15 partecipanti) *”Castello Sforzesco”144 pagine – Meravigli edizioni
SABATO 14 GENNAIO
ALLA SCOPERTA DELLA STAZIONE CENTRALE
Il suo stesso architetto, Ulisse Stacchini, la definì Cattedrale del Movimento, per Milano rappresentò un simbolo di monumentalità e progresso, una sintesi di stili diversi che dialogavano con le recenti conquiste tecnologiche. Luogo di (frettoloso) passaggio, merita almeno una volta che ci si soffermi sulla sua storia e le sue caratteristiche anche in relazione al quartiere di rappresentanza industriale che nacque intorno ad essa.
QUANDO: Sabato 14 Gennaio h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Sotto l’orologio dell’arco di accesso alle Galleria delle Carrozze, verso piazza Luigi di Savoia
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 14,00 (visita guidata + volume* in omaggio+ microfonaggio con un minimo 15 partecipanti)*Milano e i suoi trasporti 160 pagine – Meravigli edizioni.
SABATO 21 GENNAIO
San Maurizio: la meravigliosa storia di un monastero
Dopo la caduta del Moro, per tutto il XVI secolo Milano si appresta a vivere anni tormentati politicamente ma estremamente importanti a livello artistico, mantenendo la sua grandezza. La meravigliosa chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, nota come la “Cappella Sistina dei Milanesi”, ci rivela la vita delle monache, ma anche la storia delle botteghe più in vista del tempo, fra cui quelle di Bernardino Luini e degli Antegnati.
QUANDO: Sabato 21 Gennaio h. 15.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Primo chiostro del museo archeologico, corso Magenta 15
DURATA 90 minuti circa – Percorso a piedi
COSTO euro 14,00 (visita guidata + volume* in omaggio+ microfonaggio con un minimo 15 partecipanti)*”Chiesa di San Maurizio al Monastero maggiore” (80 pagine a colori – Meravigli edizioni)
DOMENICA 29 GENNAIO
Gli Arazzi Trivulzio: un calendario di storie e racconti
All'interno del Castello Sforzesco, riscopriamo come venivano descritti i mesi all'inizio del XVI secolo. Gli arazzi commissionati da Gian Giacomo Trivulzio, su disegno di Bramantino, raffigurano allegorie e attività agricole, in un ciclo di dodici rappresentazioni che, mese per mese, ci accompagnano alla riscoperta di antiche tradizioni.
QUANDO: Domenica 29 Gennaio h. 10.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Davanti alla Biglietteria del Castello Sforzesco
Occorre munirsi autonomamente del biglietto di ingresso ai Musei (5€ intero - 3€ ridotto - Gratuito con Tessera Musei Lombardia)
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 14,00 (visita guidata + volume* in omaggio+ microfonaggio con un minimo 15 partecipanti) *”Castello Sforzesco”144 pagine – Meravigli edizioni
DOMENICA 29 GENNAIO
Milano Magica e stregata: San Lorenzo Maggiore
Untori torturati, streghe messe al rogo, immagini sacre e miracolose, ma anche un trasporto merci davvero particolare e la misteriosa basilica di San Lorenzo Maggiore caratterizzano la zona di Porta Ticinese: (ri)scopriamo insieme questi e altri racconti legati a una Milano davvero magica e stregata.
QUANDO: Domenica 29 Gennaio h. 15.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO presso il Monumento di Costantino, Corso di Porta Ticinese 35
DURATA 90 minuti circa – Percorso a piedi
COSTO euro 16,00 (visita guidata + volume* in omaggio+ ingresso Sant'Aquilino+ microfonaggio con un minimo 15 partecipanti)*”Milano magica e stregata” (168 pagine – Meravigli edizioni)