CALENDARIO MARZO 2017
Ecco i tour con libro in omaggio, nati dalla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli previsti per il mese di marzo: li riteniamo un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell’iscrizione. Ecco cosa vi proponiamo:
DOMENICA 05 MARZO
Milano sotterranea: le radici nascoste sotto piazza Duomo
POSTI ESAURITI
Ogni giorno camminiamo sopra la Milano romana, che fu anche capitale dell’Impero, ma le cui antiche tracce si nascondono ai nostri occhi. Attraversando il centro storico e percorrendo anche tunnel e passaggi seminascosti, (ri)scopriamo le memorie di Mediolanum e le origini della nostra città.
QUANDO: Domenica 05 marzo h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO via Santa Radegonda angolo Piazza Duomo
DURATA 90 minuti circa - Percorso in esterno
COSTO euro 14,00 (visita guidata + volume* in omaggio+ microfonaggio)*AA.VV., Milano Archeologica (176 pagine - Meravigli edizioni)
DOMENICA 12 MARZO
El Tredesin de Marz: i luoghi e le leggende della Primavera
Dalla Chiesa di Sant’Andrea (opera di C. Nava e inaugurata nel 1904), riscopriamo insieme i luoghi di Milano legati all’acqua, ai campi e ai riti della Primavera. Tanti i racconti, molti i culti e le leggende legate a questo angolo di Milano che conserva ancora tracce dell’ultima cinta muraria, ma soprattutto che ci svela i tesori di antiche chiese oggi scomparse che hanno dato anche origine alla festa dei fiori.
La visita è organizzata in collaborazione con l’Associazione Quei del Tredesin, in occasione della festa del Tredesin de Marz.
QUANDO: Domenica 12 marzo h. 14.30 e 15.15
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Chiesa di Sant’Andrea, Via Crema 22
DURATA 90 minuti circa - Percorso in esterno
COSTO euro 14,00 (visita guidata + volume* in omaggio+ microfonaggio)*Milanesando di Cesare Comoletti (176 pagine - Meravigli edizioni)
SABATO 18 MARZO
Il Cimitero Monumentale, un museo a cielo aperto
Vero e proprio museo a cielo aperto, il Cimitero Monumentalepermette di riscoprire la storia di Milano dal 1866 ai giorni nostri: tanti gli artisti che si fecero conoscere grazie alle loro opere funerarie per committenti importanti; molte le famiglie e i personaggi che fecero la storia di Milano e numerosissimi gli esempi di scultura e decorazioni che rendono questo luogo particolarmente suggestivo e punto d’incontro tra la città attuale e quella del passato.
QUANDO: Sabato 18 marzo h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Piazzale Cimitero Monumentale, davanti al cancello di ingresso
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 14,00 (visita guidata + volume* in omaggio+ microfonaggio)
*Milano Scapigliata di Giorgio Leonardi - 160 pagine - Meravigli edizioni
DOMENICA 26 MARZO
CHIARAVALLE, STORIA DI UN’ABBAZIA
La sua torre nolare è un faro nella campagna che ancora caratterizza la zona. L’abbazia è un vero gioiello architettonico e decorativo, ricca anche di curiosità e leggende che ci guidano alla riscoperta della storia di Milano, alla quale è legata da ben nove secoli.
QUANDO: Domenica 26 Marzo h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Via Sant'Arialdo, 102
Per arrivare: M3 Corvetto e linea 77 (9 fermate)
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 14,00 (visita guidata + volume* in omaggio+microfonaggio) *AA.VV., Abbazia di Chiaravalle
80 pagine a colori - Meravigli edizioni