Domenica 07 maggio – ore 15.30
Il Liberty e Milano: natura e progresso si incontrano
Il periodo post unitario, a Milano, è contraddistinto da grandi contrasti: massiccio inurbamento, rivoluzioni sociali, nuove costruzioni e innovazioni tecnologiche fanno della città un luogo di sperimentazioni. Da piazza Oberdan a corso Venezia, riscopriamo insieme le tracce di uno stile che, a cavallo tra Otto e Novecento, rappresentò il trionfo della borghesia e della modernità, in un rapporto altalenante tra equilibrio e rottura, spensieratezza e inquietudine.
QUANDO: Domenica 07 maggio – h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Piazza Oberdan, angolo via Spallanzani
DURATA: 90 minuti circa
COSTO: euro 17,00 (visita guidata + libro fotografico* in omaggio + microfonaggio) *Massimo Beltrame, “Milano Viaggio nel liberty” (96 pagine a colori – Meravigli edizioni)
Sabato 13 maggio – ore 15.30
Il Naviglio Piccolo era bello anche in città
Riscopriamo le tracce della seconda “Darsena” di Milano e del Naviglio della Martesana in un itinerario a piedi che da piazza San Marco a via Melchiorre Gioia ci permetterà di ripercorrere la storia ingegneristica del canale e il suo tracciato, evidenziando luoghi, professioni, chiese, istituti di carità e fortificazioni del tratto cittadino del Naviglio Piccolo.
QUANDO: Sabato 13 maggio – h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Piazza San Marco, davanti alla chiesa.
DURATA: 90 minuti circa
COSTO: euro 14,00 (visita guidata + libro* in omaggio + microfonaggio) *Giancarlo Mele, “La Martesana e il suo naviglio”(176 pagine illustrate – Meravigli edizioni)
Domenica 21 maggio – ore 15.30
La Milano de “I Promessi Sposi” tra ieri e oggi
Alessandro Manzoni nasce e vive in una Milano che passa dagli Austriaci a Napoleone e che vive i moti risorgimentali ma, ne I Promessi Sposi, descrive la città spagnola: confrontando il suo racconto e la sua epoca, (ri)scopriamo le trasformazioni di Milano dal XVI secolo a oggi, seguendo gli indizi del romanzo come in una caccia al tesoro.
QUANDO: Domenica 21 maggio – h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Abside del Duomo, piazza Duomo 20
DURATA: 90 minuti circa – Percorso in esterno
COSTO: euro 14,00 (visita guidata + volume* in omaggio + microfonaggio) *Luigi Inzaghi, “Alessandro Manzoni e Milano”(144 pagine illustrate – Meravigli edizioni)
Sabato 27 maggio– ore 15.30
Gian Galeazzo Visconti: politica e intrighi a Milano
1385: Milano è passata sotto un unico signore, Gian Galeazzo Visconti. Grandi progetti e intrighi vengono orditi nei palazzi nobiliari e sui campi di battaglia, nelle piazze e nelle corti. Dalla basilica di Sant’Ambrogio alle antiche case-torri di Milano, riscopriremo i luoghi che videro la sfida tra il “Diavolo” Bernabò e suo nipote Gian Galeazzo, ma anche l’ascesa di quest’ultimo, fino all’elevazione al rango di Duca di Milano.
QUANDO: Sabato 27 maggio – h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: ingresso del portico della basilica di Sant’Ambrogio Piazza Sant’Ambrogio, 15
DURATA: 90 minuti circa
COSTO: euro 14,00 (visita guidata + romanzo* in omaggio + microfonaggio) *Luigi Barnaba Frigoli, ”Maledetta serpe” (352 pagine – Meravigli edizioni)