Vai Col Libro...calendario visite guidate di settembre
Ecco il programma di settembre per i tour con libro in omaggio, nati dalla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli: li riteniamo un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell’iscrizione. Ecco cosa vi proponiamo:
MERCOLEDÌ 06 SETTEMBRE
Il cuore nascosto di Milano
- Posti esauriti, nuova data 13 settembre -
Luogo nascosto ma antichissimo, la chiesa di San Sepolcro continua ad affascinare per la sua architettura e per le sue suggestioni. Riscopriamo in particolare i segreti della Chiesa Sotterranea, luogo di secolari memorie che incantò artisti come Leonardo da Vinci, il quale la raffigurò in molti disegni, e religiosi come San Carlo Borromeo che la scelse come luogo di ritiro settimanale.
QUANDO Mercoledì 06 settembre h. 19.00 e Mercoledì 13 settembre h. 19.00 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Piazza San Sepolcro, davanti alla chiesa
DURATA 75 minuti circa
COSTO: euro 17,00 (ingresso + visita guidata + volume* in omaggio) *“Alla scoperta della Milano Romana”di Bruno Pellegrino, 176 pagine – Meravigli edizioni.
Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti
DOMENICA 10 SETTEMBRE
San Maurizio: la meravigliosa storia di un monastero
Dopo la caduta del Moro, per tutto il XVI secolo Milano si appresta a vivere anni tormentati politicamente ma estremamente importanti a livello artistico, mantenendo la sua grandezza. La meravigliosa chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, nota come la “Cappella Sistina dei Milanesi”, ci rivela la vita delle monache, ma anche la storia delle botteghe più in vista del tempo, fra cui quelle di Bernardino Luini e degli Antegnati.
QUANDO Domenica 10 settembre h. 15.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Primo chiostro del museo archeologico, corso Magenta 15
DURATA 90 minuti circa
COSTO: euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio)*”Chiesa di San Maurizio al Monastero maggiore”, 80 pagine a colori – Meravigli edizioni
Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti
SABATO 16 SETTEMBRE
Il canale Martesana e la zona di Gorla
Da luogo di delizia a zona di sviluppo industriale, tristemente nota per il bombardamento del 1944 che uccise alunni e maestre della sua scuola elementare, riscopriamo Gorla tra ville e monasteri, monumenti di storia passata e riqualificazioni recenti, lungo il “Naviglio Piccolo”.
QUANDO Sabato 16 settembre h. 10.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Uscita della Metropolitana M1 Gorla
DURATA 90 minuti circa
COSTO: euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio) *”La Martesana e il suo naviglio” di Giancarlo Mele 176 pagine– Meravigli edizioni”, 80 pagine a colori – Meravigli edizioni
Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti
DOMENICA 24 SETTEMBRE
Gian Galeazzo Visconti: politica e intrighi a Milano
1385: Milano è passata sotto un unico signore, Gian Galeazzo Visconti. Grandi progetti e intrighi vengono orditi nei palazzi nobiliari e sui campi di battaglia, nelle piazze e nelle corti. Dalla basilica di Sant’Ambrogio alle antiche case-torri di Milano, riscopriremo i luoghi che videro la sfida tra il “Diavolo” Bernabò e suo nipote Gian Galeazzo.
QUANDO Domenica 24 settembre h. 15.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO ingresso principale del portico della basilica di Sant’Ambrogio
DURATA 90 minuti circa
COSTO: euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio) *”Maledetta serpe”di Luigi Barnaba Frigoli, 352 pagine – Meravigli edizioni.
Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti
SABATO 30 SETTEMBRE
Il Verziere: quando le case chiuse erano aperte
Il Verziere, storico mercato delle verdure e quartiere popolare a due passi dal Duomo. Immortalato anche in poesie e racconti per le case chiuse dai nomi curiosi che vi si trovavano: el cilinder, il castelletto o la sbarra per citarne alcuni. Riscopriamo le storie legate ad alcune delle prostitute più note di Milano e alcuni provvedimenti presi per aiutarle.
QUANDO Sabato 30 settembre h. 10.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Piazza Santo Stefano, davanti alla chiesa
DURATA 90 minuti circa
COSTO: euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio) *”Bordelli Milanesi”di Luigi Inzaghi, 144 pagine – Meravigli edizioni.
Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti