Vai Col Libro...calendario visite guidate di ottobre
Ecco il programma di ottobre per i tour con libro in omaggio, nati dalla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli: li riteniamo un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell’iscrizione. Ecco cosa vi proponiamo:
DOMENICA 08 OTTOBRE
CHIARAVALLE, STORIA DI UN’ABBAZIA
La sua torre nolare è un faro nella campagna che ancora caratterizza la zona. L’abbazia è un vero gioiello architettonico e decorativo, ricca anche di curiosità e leggende che ci guidano alla riscoperta della storia di Milano, alla quale è legata da ben nove secoli.
QUANDO: Domenica 08 Ottobre h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Via Sant'Arialdo, 102
Per arrivare: M3 Corvetto e linea 77 (9 fermate)
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio) *AA.VV., Abbazia di Chiaravalle 80 pagine a colori - Meravigli edizioni
Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti
DOMENICA 15 OTTOBRE
Il Cimitero Monumentale, un museo a cielo aperto
-POSTI ESAURITI-
Vero e proprio museo a cielo aperto, il Cimitero Monumentale permette di riscoprire la storia di Milano dal 1866 ai giorni nostri: tanti gli artisti che si fecero conoscere grazie alle loro opere funerarie per committenti importanti; molte le famiglie e i personaggi che fecero la storia di Milano e numerosissimi gli esempi di scultura e decorazioni che rendono questo luogo particolarmente suggestivo e punto d’incontro tra la città attuale e quella del passato. In particolare, al suo interno si trovano alcune tra le più grandi manifestazione del Liberty milanese, uno stile, quest'ultimo, che ha impresso una vera e propria svolta di gusto alla statuaria del cimitero.
QUANDO: Domenica 15 Ottobre h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Piazzale Cimitero Monumentale, davanti al cancello di ingresso
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 15,00 (visita guidata + libro fotografico* in omaggio) *Massimo Beltrame, “Milano Viaggio nel liberty” (96 pagine a colori – Meravigli)
Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti
SABATO 21 OTTOBRE
I Cortili di Porta Venezia
- POSTI ESAURITI -
Dalla fine del XVIII secolo l’attuale Corso Venezia subisce molte trasformazioni e da luogo di conventi e orti, diventa un luogo di rappresentanza caratterizzato da ricche dimore e da innumerevoli cortili e giardini per ospitare ricevimenti e feste. Riscopriamo insieme alcuni dei “giardini segreti” di Milano, piccoli musei della memoria di Milano e delle famiglie che l’hanno trasformata nella città odierna.
QUANDO: Sabato 21 Ottobre h. 10.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO corso Buenos Aires 1
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio)*Andar per cortili” di Lanza e Somarè 176 pagine Meravigli edizioni.
Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti
SABATO 28 OTTOBRE
ALLA (RI)SCOPERTA DELLA STAZIONE CENTRALE
Il suo stesso architetto, Ulisse Stacchini, la definì Cattedrale del Movimento, per Milano rappresentò un simbolo di monumentalità e progresso, una sintesi di stili diversi che dialogavano con le recenti conquiste tecnologiche. Luogo di (frettoloso) passaggio, merita almeno una volta che ci soffermi sulla sua storia e le sue caratteristiche anche in relazione al quartiere di rappresentanza industriale che nacque intorno ad essa.
QUANDO: Sabato 28 Ottobre h. 10.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Sotto l’orologio dell’arco di accesso alle Galleria delle Carrozze, verso piazza Luigi di Savoia
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio) *Milano e i suoi trasporti di Luigi Inzaghi 160 pagine Meravigli edizioni.
Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti