Vai Col Libro...calendario visite guidate di dicembre
Ecco il programma di dicembre per i tour con libro in omaggio, nati dalla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli: li riteniamo un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l'hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell'iscrizione. Ecco cosa vi proponiamo:
SABATO 02 DICEMBRE
La Basilica di Sant'Ambrogio, scrigno di arte e di storia
Riscopriamo insieme le meraviglie di storia, arte e archeologia racchiuse nella Basilica di Sant'Ambrogio. Simbolo di Milano, luogo fondamentale della storia milanese e della chiesa ambrosiana, fondata dal primo Santo protettore della città, è tradizionalmente considerata la seconda chiesa, dopo il Duomo, per importanza. Dall'età romana ai giorni nostri, ne seguiremo l'evoluzione, evidenziandone le caratteristiche che la rendono un riferimento importante per la fede, ma anche uno dei luoghi carichi di suggestione descritti nel romanzo storico di Ada Grossi, Centoquarantanove anni: in Sant'Ambrogio venne infatti vergata una enigmatica pergamena (che la giovane medievista milanese ha ritrovato presso l'Archivio di Stato), che raffigura la pianta schematica della Basilica e che, nell'avvincente trama del suo romanzo, si carica di un messaggio cifrato e segreto davvero straordinario.
QUANDO: Sabato 02 Dicembre h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell'orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Ingresso del Portico della Chiesa
DURATA 90 minuti circa
COSTO
- euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio)*"Centoquarantanove anni" di Ada Grossi, 224 pagine - Meravigli edizioni
- Libro jolly (per prenotazioni di 2 persone) di autori vari "Sant Ambroeus Tra storia e leggenda" 144 pagine - Meravigli edizioni.
- Biglietto di ingresso 1€ Per San Vittore in Ciel d’Oro
- Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti
SABATO 09 DICEMBRE
Il sogno di Gian Galeazzo e il Museo del Duomo
Posti esauriti
Il duca di Milano, Gian Galeazzo Visconti, inizia la costruzione della Cattedrale nel 1386: stile e materiali non sono quelli abituali a Milano e questo lo rende un grande cantiere di scambi internazionali tra ingegneri e gli artisti che vi hanno collaborato nei secoli. Attraverso le sale del Museo ad esso dedicato, riscopriamo la storia del Duomo e della presa del potere della Vipera nei confronti del Diavolo Bernabò Visconti.
QUANDO: Sabato 09 Dicembre h. 15.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell'orario indicato
DOVE: Davanti all'ingresso del Museo del Duomo - Palazzo Reale
DURATA 90 minuti circa
COSTO
- ·euro 12,00(visita guidata + volume* in omaggio) *”La cattedrale del Diavolo”di Luigi Barnaba Frigoli144 pagine - Meravigli edizioni.
- Libro jolly (per prenotazioni di 2 persone) di Luigi Barnaba Frigoli "La Vipera e il Diavolo” 352 pagine - Meravigli edizioni.
- Biglietto di ingresso 3€
- Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti
SABATO 16 DICEMBRE
San Lorenzo Maggiore e le antiche feste del 25 dicembre
Alla fine del IV secolo inizia la storia di una basilica tra le più antiche e le più curiose di Milano: tra ricche decorazioni e misteriose iconografie, materiali a volte nascosti e immagini miracolose, scopriamo insieme San Lorenzo Maggiore e le sue cappelle che ripercorrono più di 1600 anni di storia milanese ma che ci faranno riscoprire alcune delle tradizioni legate al 25 dicembre
-
-
QUANDO: Sabato 16 Dicembre h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Monumento di Costantino in Corso di Porta Ticinese 35
DURATA 90 minuti circa – percorso interno alla chiesa
COSTO
-
Euro 12,00(visita guidata + libro* in omaggio) *”Milano magica e stregata” 176 pagine – Meravigli edizioni
Libro jolly (per prenotazioni di 2 persone) "La cucina della nonna" 160 pagine - Meravigli edizioni
Euro 2,00 biglietto per Sant’Aquilino
Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti