Vai Col Libro...calendario visite guidate di febbraio
Ecco il programma di febbraio per i tour con libro in omaggio, nati dalla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli: li riteniamo un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell’iscrizione. Ecco cosa vi proponiamo:
DOMENICA 04 FEBBRAIO
La Basilica di Sant'Ambrogio, scrigno di arte e di storia
Riscopriamo insieme le meraviglie di storia, arte e archeologia racchiuse nella Basilica di Sant'Ambrogio, simbolo di Milano, fondata dal primo Santo protettore della città e tradizionalmente considerata la seconda chiesa, dopo il Duomo, per importanza. Dall'età romana ai giorni nostri, ne seguiremo l'evoluzione, evidenziandone le caratteristiche che la rendono un riferimento importante per la fede e uno dei luoghi carichi di suggestione descritti nel romanzo storico di Ada Grossi, Centoquarantanove anni: è qui che venne infatti vergata una enigmatica pergamena (attualmente presso l'Archivio di Stato), che raffigura la pianta schematica della Basilica e che, nell'avvincente trama del suo romanzo, si carica di un messaggio cifrato e segreto davvero straordinario.
QUANDO: Domenica 04 Febbraio h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell'orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Ingresso del Portico della Chiesa, piazza Sant'Ambrogio 25.
DURATA 90 minuti circa
COSTO
- euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio)*"Centoquarantanove anni" di Ada Grossi, 224 pagine - Meravigli edizioni
- Biglietto di ingresso euro 1,00 Per San Vittore in Ciel d’Oro
- Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti
SABATO 10 FEBBRAIO
Alla (ri)scoperta del Duomo di Milano
Simbolo di Milano e del lavoro di maestranze locali e straniere, scopriamo insieme
la nascita della Cattedrale meneghina tra storia e leggenda: da chi è stata fondata? Perché? Chi fu il primo architetto? La Chiesa principale dei Milanesi, luogo di antiche tradizioni è anche un vero e proprio museo della città per le numerose opere d’arte che custodisce: monumenti celebrativi, vetrate immense e sculture di tutte le epoche ma soprattutto la zona presbiteriale con un antichissimo altare e uno degli organi più grandi al mondo, sono solo alcuni degli esempi di ciò che (ri)scopriremo.
QUANDO: Sabato 10 Febbraio h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Davanti alla scala dell’Arengario, piazza Duomo
DURATA 90 minuti circa
COSTO:
- ·euro 12,00(visita guidata + volume* in omaggio) *La cattedrale del Diavolo di Luigi Barnaba Frigoli 144 pagine – Meravigli edizioni.
- Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti
- ·Biglietto di ingresso euro 3,00
SABATO 17 FEBBRAIO
San Maurizio, San Valentino e l’amore nell’arte
Chiesa conventuale meravigliosa, nota come la Cappella Sistina di Milano, i suoi splendidi affreschi ci rivelano anche i protagonisti di storie d’amore ritratti dai migliori pittori del XVI secolo: la Contessa di Challant e Ippolita Sforza
ma anche la leggenda della monaca che fece innamorare di sé Bernardino Luini, le sante che diventarono martiri per la gelosia dei loro pretendenti e molte altre. In occasione di San Valentino e della fine del Carnevale Ambrosiano riscopriremo racconti e creazioni divenute celebri nella tradizione milanese.
QUANDO: Sabato 17 Febbraio h. 10.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Chiostro del Museo archeologico, corso Magenta 15
DURATA 90 minuti circa
COSTO:
- ·euro 12,00(visita guidata + volume* in omaggio) *”Naviglio Galeotto” – 144 pagine – Meravigli edizioni
- Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti
SABATO 24 FEBBRAIO
Le Grazie e la casa degli Atellani
Il borgo delle Grazie alla fine del XV secolo cambia drasticamente: da area destinata ai soldati per le loro esercitazioni, diventa un quartiere residenziale esclusivo legato al signore di Milano. Riscopriamo insieme la storia della Chiesa di Santa Maria delle Grazie e quella della casa degli Atellani, ma anche il perché quest’ultima sia legata alla memoria di Leonardo da Vinci.
QUANDO: Sabato 24 febbraio h. 15.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO piazza Santa Maria delle Grazie 1
COSTO:
- ·euro 12,00(visita guidata + volume* in omaggio) * ”Leonardo e Milano” di Nadia Gobbi – 144 pagine a colori – Meravigli edizioni
- ·ingresso Vigna di Leonardo euro 8,00