Vai Col Libro...calendario visite guidate di marzo
Ecco il programma di marzo per i tour con libro in omaggio, nati dalla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli: li riteniamo un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell’iscrizione. Ecco cosa vi proponiamo:
VENERDì 02 MARZO
Il Cenacolo Vinciano e il borgo delle Grazie
Il borgo delle Grazie alla fine del XV secolo cambia drasticamente: da area destinata ai soldati per le loro esercitazioni, diventa prima un'area conventuale e poi un quartiere residenziale esclusivo legato al signore di Milano. Riscopriamo insieme la storia della Chiesa di Santa Maria delle Grazie e del suo refettorio, oggi museo del Cenacolo Vinciano famoso per la delicatissima e affascinante Ultima Cena di Leonardo da Vinci.
QUANDO: Venerdì 02 marzo h. 17.00 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO piazza Santa Maria delle Grazie 1
DURATA 90 minuti circa
COSTO: euro 24,00 (visita guidata + microfonaggio + biglietto di ingresso al Cenacolo + volume* in omaggio) *”Leonardo e Milano” di Nadia Gobbi – 144 pagine a colori – Meravigli edizioni
VENERDì 09 MARZO
Il Cenacolo Vinciano e il borgo delle Grazie
Il borgo delle Grazie alla fine del XV secolo cambia drasticamente: da area destinata ai soldati per le loro esercitazioni, diventa prima un'area conventuale e poi un quartiere residenziale esclusivo legato al signore di Milano. Riscopriamo insieme la storia della Chiesa di Santa Maria delle Grazie e del suo refettorio, oggi museo del Cenacolo Vinciano famoso per la delicatissima e affascinante Ultima Cena di Leonardo da Vinci.
QUANDO: Venerdì 09 marzo h. 14.00 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO piazza Santa Maria delle Grazie 1
DURATA 90 minuti circa
COSTO: euro 24,00 (visita guidata + microfonaggio + biglietto di ingresso al Cenacolo + volume* in omaggio) *”Leonardo e Milano” di Nadia Gobbi – 144 pagine a colori – Meravigli edizioni
SABATO 10 MARZO
IL TREDESIN DE MARZ E L'ARRIVO DELLA PRIMAVERA
Un'antica festa legata alla nascita della Cristianesimo a Milano, diventata sinonimo della Festa dei Fiori, ci porta a riscoprire miti e leggende della zona intorno a Corso di Porta Romana. Da San Giovanni in Conca a Santa Maria del Paradiso, ripercorreremo i luoghi dove nacquero numerosi miti e tradizioni legati all'acqua e alla rinascita della primavera.
QUANDO: Sabato 10 marzo h. 15.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO presso i resti di San Giovanni in Conca, al centro di piazza Missori.
DURATA 90 minuti circa – Percorso in esterno.
COSTO euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio) * Milanesando di Cesare Comoletti, 176 pagine - Meravigli edizioni
Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti
DOMENICA 18 MARZO
Le 5 giornate di Milano: protagonisti e testimonianze
- POSTI ESAURITI -
Successe un ’48: una puntuale cronaca “a caldo” delle 5 giornate di Milano realizzata da Carlo Cattaneo, uno dei maggiori protagonisti della cacciata degli austriaci. Accompagnati dalle sue parole e dalle testimonianze di pietra ancora riconoscibili in città riscopriamo, giornata per giornata, cosa successe in quei giorni di gloria, sangue, confusione e paura durante i quali i cittadini si liberarono del dominio straniero e cacciarono Radetzky.
QUANDO: Domenica 18 marzo h. 15.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Sotto i portici del Teatro alla Scala
DURATA 90 minuti circa – Percorso in esterno.
COSTO (pagamento il giorno stesso della visita)
euro 12,00 (visita guidata + volume* in omaggio) *Le Cinque Giornate dell’insurrezione di Milano del 1848 160 pagine – Meravigli edizioni
- Contributo di euro 2,00 per eventuale microfonaggio al raggiungimento dei 20 partecipanti
SABATO 31 MARZO
Ferro e vetro: la Stazione Centrale e il progresso
- POSTI ESAURITI -
Il suo stesso architetto, Ulisse Stacchini, la definì Cattedrale del Movimento, per Milano rappresentò un simbolo di monumentalità e progresso, una sintesi di stili diversi che dialogavano con le recenti conquiste tecnologiche e ingegneristiche. Luogo di (frettoloso) passaggio, merita almeno una volta che ci si soffermi sulla sua storia e le sue caratteristiche anche in relazione al quartiere di rappresentanza industriale che nacque intorno ad essa.
QUANDO: Sabato 31 marzo h. 10.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Sotto l’orologio dell’arco di accesso alle Galleria delle Carrozze, verso piazza Luigi di Savoia
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 17,00 (visita guidata + libro fotografico* in omaggio+ microfonaggio)* “Milano Viaggio nel liberty” di Massimo Beltrame, 96 pagine a colori – Meravigli edizioni