CALENDARIO DICEMBRE 2018
Ecco i tour con libro in omaggio, nati dalla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli previsti per il mese di dicembre: li riteniamo un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell’iscrizione. Ecco cosa vi proponiamo:
Sabato 01 dicembre
Palazzo Litta e l’arte liberata
Riscopriamo la storia e le meraviglie di Palazzo Litta, riconosciuto esempio del barocco a Milano e oggi prestigiosa sede istituzionale.
La mostra "Arte liberata, dal sequestro al museo: storia di una collezione confiscata in Lombardia" allestita nei suoi saloni ci offre l'opportunità di riscoprire opere di artisti italiani e stranieri contemporanei, ma anche i ricchi interni del palazzo risalenti al XVII e XVIII secolo, che sono una delle “quinte” del nuovo romanzo di Tito Livraghi “All’Osteria del Falcone” ambientato nella Milano dei primi anni della Restaurazione (1819-1820).
QUANDO: Sabato 01 dicembre – h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: corso Magenta, 24
DURATA: 90 minuti circa
COSTO: euro 14,00 (visita guidata + volume* in omaggio+ microfonaggio)
“All’osteria del Falcone” di Tito Livraghi, 192 pagine – Meravigli edizioni
Venerdì 07 dicembre
Il Cenacolo Vinciano e il borgo delle Grazie
- POSTI ESAURITI -
Il borgo delle Grazie alla fine del XV secolo cambia drasticamente: da area destinata ai soldati per le loro esercitazioni, diventa dapprima un'area conventuale e poi un quartiere residenziale esclusivo legato al signore di Milano. Riscopriamo insieme la storia della Chiesa di Santa Maria delle Grazie e del suo refettorio, oggi museo del Cenacolo Vinciano famoso per la delicatissima e affascinante Ultima Cena di Leonardo da Vinci.
QUANDO: Venerdì 07 Dicembre h. 14.00 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO piazza Santa Maria delle Grazie 1 (di fronte alla chiesa)
DURATA 90 minuti circa
COSTO: euro 27,00 (visita guidata + microfonaggio + biglietto di ingresso al Cenacolo + volume* in omaggio) *”Leonardo alla corte del Moro” – 192 pagine – Meravigli edizioni
SABATO 15 Dicembre
La Cà Granda, a Milano
La Cà Granda, oggi Università degli Studi di Milano, ha rivestito per secoli il ruolo di ospedale maggiore all’avanguardia non solo per le sue particolari tecniche costruttive. Visitando i cortili e la Sala Crociera, riscopriamo insieme le meravigliose decorazioni, le modifiche attuate nel corso della storia e l’uso dell’acqua che la resero un’opera di ingegneria ammirata e studiata anche da artisti quali Leonardo da Vinci e un nosocomio frequentato da ottimi medici.
QUANDO: Sabato 15 dicembre h. 10.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: via Festa del Perdono 3
DURATA 90 minuti circa – Percorso a piedi.
COSTO euro 14,00 (visita guidata + volume* in omaggio+ microfonaggio)
*”La Riviera di Milano ” di Tito Livraghi 288 pagine – Meravigli edizioni