CALENDARIO GENNAIO 2019
Ecco i tour con libro in omaggio, nati dalla collaborazione con la Casa Editrice Meravigli previsti per il mese di gennaio: li riteniamo un doppio invito, quello di leggere la nostra città riscoprendone la storia e le curiosità che l’hanno caratterizzata nei vari periodi ma anche un invito a rileggere parte del tour tra le pagine del libro che viene consegnato al momento dell’iscrizione. Ecco cosa vi proponiamo:
Sabato 12 gennaio
Il Castello Sforzesco, da roccaforte militare a splendida residenza
Riscopriamo la storia del Castello Sforzesco, da roccaforte militare con i Visconti a splendida residenza signorile con gli Sforza e oggi cittadella di musei. Conosceremo i fatti storici, le architetture e le decorazioni che contribuirono a cambiare l'aspetto del Castello ma anche gli intrighi e le sfide che mettevano a confronto le maggiori corti italiane e i loro signori, come Galeazzo Maria Sforza e Ludovico il Moro.
QUANDO: Sabato 12 gennaio – h. 10.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Biglietteria del Castello Sforzesco
DURATA: 90 minuti circa – Percorso parzialmente in esterno
COSTO: euro 14,00 (visita guidata + microfonaggio + volume* in omaggio) * “Il rapace” (romanzo) di Giancarlo Mele, 352 pagine – Meravigli edizioni
Munirsi atonomamente del biglietto di ingresso ai musei: validità giornaliera, intero 5€, ridotto 3€, omaggio per Card Musei Lombardia.
Sabato 19 gennaio
Alda Merini, la Poetessa dei Navigli
Riscopriamo i Navigli con gli occhi e le poesie di Alda Merini: teatro dei suoi amori, delle sue opere ma anche del suo “male di vivere”, ci incammineremo lungo il Vicolo Lavandai, ilNaviglio Grande, la Darsena e il Naviglio Pavese, dove ancora risuonano i versi dolenti che narrano la storia della Poetessa dei Navigli, fino a raggiungere e visitare la casa-museo a lei intitolata.
QUANDO: Sabato 19 gennaio – h. 10.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Piazza XXIV Maggio, 1
DURATA: 90 minuti circa
COSTO: euro 17,00 (visita guidata + microfonaggio + ingresso casa-museo Alda Merini + volume* in omaggio)
“Alda Merini la poetessa dei Navigli” di Aldo Colonnello, 144 pagine – Meravigli edizioni
Domenica 27 gennaio
Arte e storia alla Stazione Centrale
Il suo stesso architetto, Ulisse Stacchini, la definì Cattedrale del Movimento, per Milano rappresentò un simbolo di monumentalità e progresso, una sintesi di stili diversi al passo coi tempi e a volte rincorrendo le conquiste tecnologiche e ingegneristiche. Luogo di (frettoloso) passaggio, merita almeno una volta che si seguano i binari del tempo per indagarne la sua storia travagliata e purtroppo anche legata alla deportazione nei campi di concentramento.
QUANDO: Domenica 27 gennaio h. 15.30
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO Sotto l’orologio dell’arco di accesso alle Galleria delle Carrozze, Punto AVIS verso piazza Luigi di Savoia
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 17,00 (visita guidata + libro fotografico* in omaggio+ microfonaggio)* “Milano Viaggio nel liberty” di Massimo Beltrame, 96 pagine a colori – Meravigli edizioni