VISITE GUIDATE E LIBRO IN OMAGGIO
SABATO 23 APRILE
LEONARDO E LA SUA MILANO
La corte di Ludovico il Moro alla fine del XV secolo è ricca di importanti letterati, artisti, ingegneri e matematici. Leonardo da Vinci riceve stimoli per studiare, disegnare, dipingere e sperimentare collaborando con cortigiani, dame e studiosi, contribuendo a rendere la corte e il ducato di Milano particolarmente ammirati per la loro bellezza e modernità. Dal monumento di Leonardo in piazza Scala fino al Castello ripercorriamo le orme di Leonardo a Milano.
QUANDO: Sabato 23 aprile h. 15.30 Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Piazza Scala (davanti al monumento a Leonardo da Vinci)
DURATA 90 minuti circa – Percorso in esterno.
COSTO euro 12,00 (visita guidata + libro* in omaggio) *Leonardo e Milano 144 pagine a colori – Meravigli edizioni
*********************************************************************************************
PRESENTAZIONI CON AUTORE
Martedì 19 Aprile – ore 18,00
La Cavallerizza (FAI)
Via Carlo Foldi, 2 - Corso XXII Marzo)
tel. 02 46 76 151
A tavola con i Visconti conferenza del giornalista e scrittore Luigi Barnaba Frigoli, autore del fortunato romanzo storico La Vipera e il Diavolo. Un sorprendente viaggio nella cucina meneghina a cavallo fra il Trecento e il Quattrocento, fra sontuosi banchetti, proverbiali indigestioni, misteriosi avvelenamenti e...lo spettro della carestia. Con proiezione di immagini.Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Mercoledì 20 Aprile – ore 21,00
Biblioteca di Cologno Monzese
Villa Casati - Sala Pertini
Piazza Mentana 1
tel. 02 25 30 82 81
e
Giovedì 21 Aprile – ore 18,00
Urban Center Milano
Galleria Vittorio Emanuele II, 11/12
tel. 02 88 45 65 55
Daniele Carozzi presenta Milano 1944: Villa Triste La famigerata banda Koch. Un racconto romanzato, ambientato in una Milano martoriata dalle bombe (che a Gorla – nell’ottobre di quel tragico 1944 – uccidono quasi tutti gli alunni della scuola elementare del quartiere), dove i fatti documentati e le testimonianze dei superstiti rappresentano la verità storica. Con proiezione di immagini. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Sabato 23 Novembre – ore 21,00
Civico Museo Archeologico Sala Conferenze
ingresso da via Nirone, 7
tel. (Archeobooks) 02 83 43 95 93
Il giornalista e scrittore Giancarlo Mele presenta
"La Martesana è bella anche in bici - Guida pratica alla (ri)scoperta non solo del naviglio" Un sorprendente viaggio lungo il Naviglio Piccolo, alla (ri)scoperta di un inestimabile patrimonio di storia,arte e leggende a due passi (e quattro pedalate) da casa con proiezione di immagini.