VISITE GUIDATE E LIBRO IN OMAGGIO
DOMENICA 15 MAGGIO
LEONARDO DA VINCI ALLA CORTE DEL MORO
Ludovico il Moro e Leonardo da Vinci, due coetanei che resero grande Milano l’uno come
mecenate delle arti, l’altro studiando e ideando sempre qualcosa di nuovo. Passeggiando per
il Castello, scopriamo insieme le tracce che rimangono dei radicali cambiamenti alla
fine del XV secolo nei Musei Civici e immaginiamo le difese militari, le decorazioni delle sale di rappresentanza, la moda, i costumi e i passatempi dei personaggi della corte.
QUANDO: Domenica15 maggio h. 16.00
Si consiglia di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario indicato
PUNTO DI RITROVO: Torre del Filarete, info-point del Castello Sforzesco.
DURATA 90 minuti circa
COSTO euro 12,00 (visita guidata +libro* in omaggio) *Leonardo e Milano 144 pagine a colori– Meravigli edizioni
*********************************************************************************************
PRESENTAZIONI CON AUTORE
Giovedì 12 Maggio – ore 18,30
Galleria Previtali
via Lombardini, 14 (ripa di Porta Ticinese)
tel. 02 58 11 30 90
Fabrizio Bernini, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Vivian Lamarque, Lucrezia Lerro, Giancarlo Majorino, Giampiero Neri, Alberto Pellegatta, Claudio Recalcati, Tiziano Rossi, Mario Santagostini, Patrizia Valduga presentano il loro libro Quartieri di poesia, Milano in una galleria d’immagini e di voci. Una preziosa raccolta di testi di dodici poeti,(che per l’occasione scrivono rigorosamente in prosa!): dodici “esperienze poetiche” collocate spazialmente nei diversi quartieri di Milano. In mostra opere di Marina Previtali. Rinfresco
Sabato 14 Maggio – ore 16,00
Circolo Filologico Milanese
Sala Liberty - via Clerici, 10
tel. 02 86 46 26 89
Nella splendida cornice della Sala Liberty della più antica associazione culturale della città, il professor Edo Bossi ci introduce, con competenza e leggerezza, nella complessità dell’idioma di Carlo Porta e Delio Tessa, in occasione della pubblicazione (in collaborazione con il Circolo Filologico) della Grammatica milanese di Claudio Beretta (prefazioni di Valerio Premuroso e Gianfranco Gandini). Intermezzo poetico di Paola Cavanna Ingresso libero fino a esaurimento posti